VOCI DALLA STRADA: Il volume, attraverso il racconto che le persone senza dimora offrono di se stesse, rivolge uno sguardo non convenzionale alle loro vite, esigenze, desideri e progetti, Maggioli editore, 2012

VOCI DALLA STRADA: 
Il volume, attraverso il racconto che le persone senza dimora offrono di se stesse, rivolge uno sguardo non convenzionale alle loro vite, esigenze, desideri e progetti. È un territorio poco indagato, nella convinzione diffusa che gli homeless non sappiano immaginare per sé un futuro diverso, e che, in molti casi, siano essi stessi a scegliere una vita marginale. La narrazione di sé viene messa a confronto con l’esperienza di chi si occupa di persone senza dimora per lavoro o per scelta volontaria. Ne risulta un panorama che offre spunti di riflessione originali sulle caratteristiche di questo fenomeno e sulla necessità di pensare e progettare servizi che sappiano configurarsi e modellarsi a misura delle esigenze di un’utenza così particolare.
SCHEDA PRODOTTO
1. Un primo problema di metodo
1.1 Definire i “senza dimora”
2. Osservare l’invisibile
2.1. Chi sono e dove vivono i senza dimora a Roma
2.2. Dove ci si ripara
2.3. Uomini, donne, italiani, stranieri
2.4. Problemi principali delle vite di strada
3. Storie di vita: scelta di uno strumento di indagine
3.1. Perché le storie di vita
4. I racconti e le storie
Andrea. Giuseppe. Paolo. Francesca. Giorgio. Pino. Marco.
Luigi. Bernt. Goran. Danny. Pietro. Khaled. Ali. Ilir.
5. Le storie ci parlano
6. Il punto di vista degli stakeholder
6.1. Chi sono e quanti sono i senza dimora
6.2. Dove vivono
6.3. I problemi principali
6.4. Quale intervento, quale aiuto
6.5. Esigenze, desideri, aspettative
6.6. Strutture e servizi
6.7. Suggerimenti e proposte
7. Qualche considerazione
Bibliografia

Dicembre 2012

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.