Il piano Von der Leyen per il superamento delle convenzioni di Dublino Maurizio Ambrosini Il pronunciamento di Ursula Von der Leyen sul superamento degli accordi di Dublino per l’accoglienza dei rifugiati aveva suscitato grandi speranze, specialmente nel nostro paese, ma le anticipazioni dei contenuti del piano, le uscite pubbliche che le hanno accompagnate e le reazioni da parte di alcuni governi nazionali hanno dimostrato che la strada sarà lunga, impervia, incerta nel suo esito finale. |
Casi diagnosticati e casi positivi Cesare Cislaghi Durante la pandemia, i media hanno spesso messo in relazione il numero dei positivi diagnosticati con il numero delle diagnosi effettuate mediante tampone orofaringeo, tanto che si dice che “si trova tanto quanto si cerca”. Una parte di vero ovviamente c’è ma osserviamo i dati di tutto l’anno finora. LEGGI > ![]() |
Acquisto di ausili personalizzati per persone con disabilità Alceste Santuari Gli ausili e le tecnologie assistive sono strumenti che opportunamente impiegati contribuiscono ad aumentare considerevolmente il livello di autonomia, inclusione e partecipazione sociale delle persone con disabilità. L’autore sviluppa un’articolata analisi del quadro normativo e delinea una pista operativa per le Amministrazioni regionali. LEGGI > ![]() |
Anziani e pandemia: lo strappo nel cielo di carta A cura di Maria Cristina Novelli, Miram Totis, Sandro Bruno Coautori di questo articolo sono Carlo Beraldo e Roberto Ferri. Covid-19 ha mostrato la vulnerabilità delle persone anziane e non solo di quelle affette da gravi patologie. Specie negli anziani in isolamento nelle RSA vi è stato un peggioramento delle loro condizioni di vita. Tale situazione richiede l’esercizio di nuove responsabilità gestionali da parte delle varie risorse territoriali. LEGGI > ![]() |
Il tirocinio di servizio sociale nell’emergenza sanitaria Patrizia Cola L’autrice propone le sue riflessioni sul rapporto insegnanti-studenti nell’ambito dell’esperienza di tirocinio realizzata presso il Corso di Laurea in Servizio sociale dell’Università degli Studi di Torino (CLaSS), durante l’emergenza sanitaria che ha impedito l’accesso ai servizi. LEGGI > ![]() |
Al via il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Alceste Santuari Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni di settembre si è sancita l’intesa sull’avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore. La bozza di decreto ministeriale disponibile dà attuazione alle disposizioni normative contenute nel Codice del Terzo settore, in primis ribadendo che il Runts si sostituisce ai diversi registri previsti dalle discipline normative antecedenti alla Riforma del Terzo settore. LEGGI > ![]() |
Coprogettazione: modalità di interazione tra pubblico e privato sociale Giorgia Camilla La coprogettazione è forse uno degli strumenti più innovativi per la sperimentazione di nuove modalità di rapporto pubblico-privato. Nel 2017 anche l’Uiepe di Torino ha voluto sondare le potenzialità di questo strumento grazie al progetto Comunicare. LEGGI > |