Quanti lavoratori curano, istruiscono e amministrano gli italiani? Molto pochi Emilio ReyneriCurare e assistere, educare e istruire, amministrare e difendere sono le funzioni essenziali per la riproduzione di una società. Nelle società moderne queste funzioni sono specializzate, cioè non sono più affidate alle famiglie o alle comunità, ma a strutture specializzate: ospedali e case di cura, scuole e università, enti pubblici e caserme. E nei paesi europei queste strutture sono per lo più finanziate dalla spesa pubblica e costituiscono gran parte del welfare state. |
Reddito e benessere non sono la stessa cosa Giancarlo LizzeriItalia batte Stati Uniti. E Portogallo batte Italia. È il risultato che si ottiene se si guarda all’Indice di Progresso Sociale dei tre Paesi. Se si guarda invece al Reddito pro-capite il risultato è esattamente opposto: Stati Uniti batte Italia, Italia batte Portogallo. Entriamo nel dettaglio di questo apparente paradosso. LEGGI > ![]() |
I PUC: l’esperienza del Consorzio Desio Brianza Lombardia SocialeIl Consorzio Desio Brianza è uno dei pochi territori lombardi che ha già attivato i PUC, orientandosi per un coordinamento unitario a livello di Ambito, in linea con la gestione dei PaIS, e per una centralizzazione dei costi per la sicurezza e per le visite mediche. Vediamo che organizzazione si sono dati, su quali tipologie di progetti si sono concentrati e quali le principali difficoltà nell’avvio. LEGGI > ![]() |
Trasmigrazione degli enti nel Registro Unico, ecco le tempistiche Luca DeganiIl nuovo Registro unico del Terzo settore non sarà vuoto ma popolato da enti che già oggi sono riconosciuti dalle disposizioni transitorie della Riforma come Enti di Terzo settore. Questo articolo si occupa dei modi attraverso cui da una parte Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) e dall’altra le Onlus trasmigreranno dagli attuali registri al nuovo Runts. LEGGI > ![]() |
Di fronte alla miseria Georges TabacchiLavorare con la miseria è difficile, spesso frustrante. L’operatore ha l’impressione di essere d’un tratto atterrato in un paese lontano e ostile. La miseria e la sofferenza sono portatrici di contraddizioni, di ambivalenze. E se provassimo ad entrare dentro le storie di miseria? Ad accompagnarle? LEGGI > ![]() |
Il nuovo Decreto-legge in materia di immigrazione Carla DessiÈ stato recentemente approvato il Decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifica agli articoli 131-bis e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento e di contrasto all’utilizzo distorto del web”. Vediamone gli elementi più salienti introdotti. LEGGI > ![]() |
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori Franco PesaresiNel mese di luglio 2020 il Parlamento italiano ha approvato l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Occorre chiedersi però se questo intervento è giustificato o nasconde altri e non dichiarati intenti. LEGGI > ![]() |