WelForum 31 marzo 2021

Sulla proposta di istituzione dell’Assegno Unico e Universale per i Figli (AUUF)
A cura di Gruppo di lavoro Arel/Feg/Alleanza per l’infanziaLa società italiana è afflitta da due fenomeni preoccupanti: la denatalità e la povertà minorile, sia in termini reddituali sia in termini educativi e culturali. Guardando al futuro, lo sviluppo nelle sue varie declinazioni e componenti ne sarà fortemente compromesso e occorre quindi correre ai ripari. È in questo senso che l’imminente approvazione della Legge Delega (DDL S. 1892) per il varo dell’Assegno Unico e Universale per i Figli (AUUF) rappresenta un importante momento di riforma, attraverso il riordino dei trasferimenti monetari e delle detrazioni fiscali rivolti alle famiglie con figli a carico. Il Gruppo Arel/Feg/Alleanza per l’infanzia ha inteso fornire un proprio contributo nella fase di elaborazione dei Decreti attuativi, proponendosi di ragionare su tale riforma nel presupposto che il testo della Legge delega approvata alla Camera venga approvato in via definitiva al Senato. Tale proposta si inserisce nel solco tracciato da numerosi precedenti contributi, a partire dal saggio di Ermanno Gorrieri e di Luciano Guerzoni Il salario sociale. Famiglia e reddito nella crisi dello stato assistenziale, che per primo ha posto con forza il tema del sostegno dei minori, fino ad arrivare all’iniziativa parlamentare dell’on Lepri, con un disegno di legge che è alla base della Legge delega in corso di approvazione. A questi studi anche l’Istituto per la Ricerca (IRS) ha concorso, insieme al Capp dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con due ampie proposte di riforma del welfare del 2013 e del 2016. Presentiamo di seguito una sintesi del più recente lavoro, i cui dettagli sono contenuti in un documento più ampio a cui si rimanda per maggiore approfondimento.


I confini del terzo settore: un perimetro ragionevole?
Alceste SantuariIn questo contesto di pandemia, si può ben comprendere come la PA, in forza dei principi costituzionali di non discriminazione, di parità di trattamento e di buon andamento dell’attività amministrativa, è chiamata sempre più ad individuare percorsi e metodi adeguati a realizzare finalità di interesse generale attraverso il coinvolgimento di un’ampia gamma di soggetti non profit.  LEGGI > 


La pandemia nei servizi per la disabilità
Maria Luisa PilanRosanna TabernaCosa abbiamo imparato nel primo anno di pandemia e come fronteggiare le problematiche legate ai percorsi inclusivi delle persone con disabilità nel corso del 2021? Attorno a domande fondamentali viene richiamata l’attenzione dei servizi territoriali, nell’operatività quotidiana, ma anche il livello della programmazione e del finanziamento attuale e futuro degli interventi.  LEGGI > 


Polizia e magistrati
Giancarlo LizzeriSul tema “giustizia e dintorni”, già trattato in precedenti articoli, la domanda che l’autore qui si pone è: come si rapporta l’Italia rispetto ad altri Paesi in termini di forze di polizia e magistratura? Gli elementi analizzati sono tre: quante persone lavorano nelle forze di polizia, quanti sono magistrati, e quale è il livello della loro retribuzione.  LEGGI > 


Servizio sociale e pandemia in una prospettiva internazionale
Giovanni CelliniL’impatto della crisi pandemica sulle professioni sociali ha attivato processi di ridefinizione delle pratiche, che si sono combinati con un’attività di pensiero e riflessione diffusa. La pandemia, inoltre, ha rivelato una condivisione di idee ed esperienze a livello internazionale. Riprendiamo qui la raccolta dei report internazionali quale esempio di contributo divulgativo.  LEGGI > 


Dopo la fase Rem: riformiamo il Reddito di Cittadinanza
TortugaRiformare il RdC richiede di correggerne alcuni requisiti e la scala di equivalenza (traendo importanti lezioni dal Rem), nonché di potenziare la parte dei servizi alla persona, rimettendo al centro di questo sistema i servizi sociali comunali.  LEGGI > 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.