Antonio D’Aloia, Introduzione. Una tempesta “inaspettata e furiosa”. Dimensioni bioetiche e biopolitiche del Covid
Massimo Fabi, Prospettive e sfide della sanità dopo il Covid
Riccardo Volpi, Esperienza professionale e umana di Direttore di Covid Hospital a Parma
Giorgio Bordin, Riscoprirsi medici
Saverio Bettuzzi, Scienza e politica: una relazione pericolosa?
Nicola Cucurachi, Scelte di cura in condizione di scarsità di risorse
Pier Giorgio Petronini, Roberta Alfieri, Quello che avremmo dovuto sapere e quello che ancora dobbiamo scoprire su Covid-19 e immunità
Susanna Esposito, Valentina Fainardi, Giovanna Pisi, Bambini e infezione da SARS-CoV-2
Gabriele Costantino, I farmaci nell’emergenza pandemica: un problema non solo scientifico ma anche etico
Maria Cristina Ossiprandi, One Health: la strategia contro i futuri spillover
Antonio D’Aloia, Costituzione e diritti nella pandemia
Cristina Coppola, La responsabilità medica nell’emergenza
Monica Cocconi, Scienza e politica a confronto nella gestione dell’epidemia Covid-19
Beatrice Centi, Le responsabilità dell’etica di fronte alla pandemia
Mara Meletti, Autonomia e responsabilità morale alla prova della pandemia
Maria Zanichelli, Il senso della comunità al tempo della pandemia
Michele Guerra, Sara Martin, Schermare l’emergenza, o dello spettatore segregato
Alessio Malcevschi, Niente sarà come prima, anzi tutto sarà come prima? La paura di ridefinire la propria identità in tempi di Covid-19
Antonella Bachiorri, L’ambiente: un fantasma nella pandemia
Marco Deriu, Piu solidali che egoisti? Spettri della “natura umana” alla prova della pandemia
Michele Donati, Verso un’economia più sostenibile?
Eugenio Pavarani, Le ripercussioni di Covid-19 sull’economia
Claudio Rinaldi, Fare informazione ai tempi dell’epidemia
Andrea Prati, Andrea Pescetti, Contact tracing e dati dei cittadini: l’equilibrio tra tecnologia e privacy
Arianna Enrichens, Violenza di genere: la tutela dei diritti delle donne nell’emergenza sanitaria
Katia Furlotti, Donne, lavoro e pandemia: il contributo di istituzioni e aziende
Fausto Caruana, La didattica disembodied. La “Didattica a Distanza” nell’epoca dell’Embodied Cognition
Giovanna Vendemia, Stare nella vulnerabilità. Una grande sfida etica ed emotiva per il servizio sociale nella pandemia
Don Umberto Cocconi, Burocrazia della vita e del dolore.