L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA NEI SERVIZI SOCIALI, di Franco Pesaresi, ottobre 2021

Franco Pesaresi

 

VAI A

L’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA NEI SERVIZI SOCIALI

L’INIZIO DELL’ARTICOLO:

Il nuovo codice dei Contratti ha stabilito che i contratti relativi ai servizi sociali ed anche ai servizi ad alta intensità di manodopera  – quelli cioè in cui il costo del lavoro superi il 50% del costo complessivo – sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. E’ l’art. 95 del D. Lgs. 50/2016, a stabilire l’obbligo dell’OEPV e a definire i criteri di aggiudicazione e i percorsi per la definizione dei criteri di valutazione e dei metodi di ponderazione degli stessi criteri[1].

Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa consiste nella valutazione di una molteplicità di criteri, a ciascuno dei quali corrisponde un peso da indicarsi tassativamente nel bando o nella lettera d’invito, in ossequio al principio della parità di trattamento tra i concorrenti. L’idea sottostante al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è che la pubblica amministrazione quando acquista servizi per offrire determinati prestazioni all’utenza non deve badare esclusivamente a un risparmio sui costi ma deve anche considerare la qualità di ciò che viene acquistato. In questo senso, per esempio, in una gara d’appalto di servizi alla persona si potrebbero valutare la validità del progetto assistenziale, la validità del progetto alberghiero in una struttura residenziale, le iniziative per il contenimento del  turn over degli operatori, ecc.  ….

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.