L’identità di genere esiste già nelle leggi italiane | in estense.com Ferrara

la Corte Costituzionale, sentenza n. 221 del 5 novembre 2015, ha chiaramente affermato il “diritto all’identità di genere, come espressione del diritto all’identità personale (art. 2 Cost. e art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali)”,

così come l’eventuale ricorso alla modifica chirurgica del sesso biologico come “strumento per la piena realizzazione del diritto, dotato anch’esso di copertura costituzionale, alla salute”, dal momento che rientra nell’esercizio del diritto costituzionale alla salute “consentire alla persona di raggiungere uno stabile equilibrio psicofisico, in particolare in quei casi nei quali la divergenza tra il sesso anatomico e la psicosessualità sia tale da determinare un atteggiamento conflittuale e di rifiuto della propria morfologia anatomica”.

Due anni dopo la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 180/2017 (nella quale si chiarisce che per ottenere la rettificazione del sesso non è obbligatorio l’intervento chirurgico demolitorio o modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari) rileva nuovamente che “l’aspirazione del singolo alla corrispondenza del sesso attribuitogli nei registri anagrafici, al momento della nascita, con quello soggettivamente percepito e vissuto costituisca senz’altro espressione del diritto al riconoscimento dell’identità di genere“.

vai all’intero articolo:

L’identità di genere esiste già nelle leggi italiane | estense.com Ferrara

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.