Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento – di Antonella Montano, Roberta Rubbino | Raffaello Cortina, 2021

vai a

Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+. Aspetti socio-culturali, modelli teorici e protocolli di intervento – Antonella Montano, Roberta Rubbino

Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare di non essere animato da pregiudizi o convinzioni erronee.

Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+ affronta nel dettaglio diverse importanti tematiche e suggerisce l’impostazione di un intervento terapeutico di indirizzo Cognitivo Comportamentale ma anche tramite le Terapie Mindfulness Based e altre risorse trasversali.
Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.

Consigliato a
Un testo aggiornato e completo rivolto non solo ai professionisti della salute ma anche a tutti coloro che si occupano di cultura, lavoro e istruzione.

 

Indice testuale

Prefazione
Introduzione
CAP. 1 Panoramica storica sull’omosessualità e il suo rapporto con la medicina e la società
CAP. 2 Il controverso rapporto tra religione e omosessualità
CAP. 3 Principi di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel lavoro terapeutico con la popolazione LGBTQIA+
CAP. 4 Il coming out: aspetti psicologici e conseguenze relazionali
CAP. 5 La Mindfulness e le Terapie Mindfulness Based
CAP. 6 Il trauma nella popolazione LGBTQIA+
CAP. 7 Relazioni di coppia nell’omosessualità e nella bisessualità
CAP. 8 La sessualità: tratti distintivi e approcci terapeutici
CAP. 9 Genitorialità: caratteristiche psicologiche delle famiglie arcobaleno
CAP. 10 L’omosessualità nella terza età
CAP. 11 Prevenzione e intervento psicoterapeutico in caso di paziente con HIV
CAP. 12 Intersessualità e orientamento sessuale
APPENDICE Materiali per il terapeuta
Bibliografia

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.