Barbara VOLPI, Genitori digitali. Crescere i propri figli nell’era di Internet, Il Mulino, 2022. Indice del libro

Come possiamo proteggere i nostri figli dai pericoli e dalle insidie della rete? Come possiamo essere genitori consapevoli nell’era touch? Siamo in grado di cogliere segnali di disagio che s’insinuano in selfie, post e giochi online? Il testo fornisce risposte scientificamente fondate, guide procedurali e strumenti duttili per affrontare con coraggio e determinazione la nuova sfida che la società multimediale ci pone: educare responsabilmente alla digitalità.

Barbara Volpi Barbara Volpi, psicologa, specialista in Psicologia clinica, PhD in Psicologia dinamica e clinica, collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza – Università di Roma. È membro dell’Italian Scientific Community on Addiction della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Politiche Antidroga. Tra le sue pubblicazioni: «Gli adolescenti e la rete» (Carocci, 2014) e per il Mulino «Family Home Visiting» (con R. Tambelli, 2015).

Introduzione
PARTE PRIMA: LA FAMIGLIA DISCONNESSA
I. Gli effetti dell’«onda net»
II. I fari per orientarsi
PARTE SECONDA: CRESCERE NEL DIGITALE
III. 0-2 anni: attenzione, è ancora troppo presto!
IV. 3-5 anni: si gioca e ci si emoziona insieme
V. 6-10 anni: si cerca, si legge e si controlla insieme
VI. 11-14 anni: si naviga insieme verso l’indipendenza digitale
VII. 15-18 anni: si conquista e si supporta l’autonomia digitale
PARTE TERZA: LA FAMIGLIA CONNESSA
VIII. La home page familiare
IX. Il browser affettivo
Riferimenti bibliografici

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.