Raffaella Leproni (a cura di),  Women on women.  De-gendering perspectives. FrancoAngeli, 2022. Indice del libro

cover libro
Raffaella Leproni (a cura di),  Women on women.  De-gendering perspectives

COLLANA: Varie

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che hanno o hanno avuto un ruolo sociale e culturale di

 Leggi di più

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che hanno o hanno avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. La ricerca investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale.
 
 

Presentazione del volume

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che abbiano o abbiano avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. Women on Women intende mostrare la necessità e al contempo il superamento della prospettiva di alcune accezioni degli studi di genere, che restituiscono l’idea di “appannaggio femminile”. Lo studio del pensiero delle donne nelle diverse aree prese in considerazione non si pone invece come studio del femminile, ma come dimostrazione della presenza delle donne nel pensiero disciplinare, e quindi dell’opportunità di reintegrarne l’azione nel canone disciplinare. La ricerca che ha sostenuto l’indagine investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo.
Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale. Donne non solo per le donne, con le donne, alle donne. Donne e uomini per la formazione e il progresso del sé e della società attraverso la cultura.

Scritti di: L. Azara, G. Cardillo, B. De Angelis, R. Fidanzia, P. Godayol, S. Ingeborg Haering, C. Lepri, K. McCarthy, A. Millán Gasca, L. Moschini, M. Rocca Longo, M.A. Stefanelli.

Raffaella Leproni è professoressa aggregata di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, ove svolge didattica in diversi Corsi di Studio e Master. Si occupa di Storytelling, utilizzando materiali autentici di matrice socio-pedagogica e educativa in prospettiva CLIL, di English for Specific Purposes nelle HR, nelle discipline educative e nelle Scienze Sociali, e di analisi del ruolo di lingue e linguaggi nella costruzione partecipata dell’identità socio-culturale, con un’attenzione particolare ai Bisogni Educativi Speciali, alle fragilità educative, alle problematiche di stereotipizzazione e bullismo, e alla ri-definizione delle prospettive di genere negli studi disciplinari.

 

Indice

Introduzione. Chi dice donna dice…
Roberta Fidanzia, Christine de Pizan e Dora d’Istria. Due Donne allo specchio tra Quattrocento e Ottocento
Chiara Lepri, 
Beatrix Potter tra realtà e rappresentazione narrativa
Laura Moschini, 
Making a Change e altre storie. Educare alla sostenibilità attraverso la narrazione
Giulia Cardillo, 
Luisa Bergalli: a Woman’s Art of Giving Life
Mireia Canals Botines, 
Esther Tusquets: Between the Editor and the Author in a Gender Perspective in Children’s Literature
Marinella Rocca Longo, 
Jane Austen’s Minute World. Some Notes on Literary Translation
Pilar Godayol, Mary McCarthy: traducciones y censura durante el franquismo
Liliosa Azara, Anna Garofalo: una giornalista controcorrente nell’Italia degli anni ’50
Kay McCarthy, 
The Strange Case of Dr James Barry and Miss Margaret Ann Bulkley
Maria Anita Stefanelli, 
Cheryl Dunye: una donna e un po’ di più
Ana Millán Gasca, 
Educational writing by women in the early 20th century: mathematics for children in Mary Everest Boole, Maria Montessori, Grace Chisholm Young and Margarida Comas Camps
Barbara De Angelis, 
Maria Fux: una vita per la danzaterapia
Sylvia Ingeborg Haering, 
Juliette Alvin: a Pioneer in Music Therapy
Le Autrici.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.