Aggressione russa all’Ucraina. Non ci voltiamo dall’altra parte Emanuele Ranci Ortigosa Quanto accade in Ucraina coinvolge profondamente anche il nostro paese. Lo coinvolge non solo emotivamente e moralmente, ma anche economicamente e politicamente, e potrà avere un impatto significativo sul nostro tenore e stile di vita, sulla nostra vita democratica oltre che sulla presenza e i rapporti internazionali del nostro paese. Il direttore di welforum.it propone in questo articolo le sue riflessioni, richiamando anche altri articoli che abbiamo pubblicato sul tema. |
![]() Gara di generosità verso i profughi dall’Ucraina La gara di generosità di queste settimane nell’accoglienza dei profughi ucraini è impressionante. Forse l’unica buona notizia di una tragedia che riporta indietro l’orologio della storia europea alla seconda guerra mondiale, scavalcando per gravità e numero di persone coinvolte i conflitti che hanno frantumato l’ex Jugoslavia. L’Italia sta dando il meglio di sé ma questo fiume di generosità spontanea va incanalato entro logiche che ne valorizzino le virtù e ne contengano le possibili derive. LEGGI > |
![]() Profilazione dei bisogni complessi: un’opportunità anche per il sociale? La presa in carico di persone con fragilità multiple è operazione molto complessa, che richiede risorse e strumenti idonei. Una strada ad oggi poco percorsa in maniera sistematica nel comparto del sociale, ma forse con potenzialità significative, è quella della profilazione degli utenti e del targeting dei servizi. Si tratta cioè di segmentare le fragilità multifattoriali delle persone in categorie omogenee, a cui far corrispondere progetti di intervento mirati, differenziati per le diverse categorie. LEGGI > |
![]() Povertà assoluta stabile, ma non per tutti Diffuse l’8 marzo scorso, le stime preliminari dell’ISTAT sulla povertà assoluta relative al 2021 mettono in luce una certa stabilità del fenomeno, che si colloca nel contesto di una marcata ripresa della spesa per consumi delle famiglie italiane. In questo quadro di sostanziale stabilità sono però evidenti forti disuguaglianze: preoccupano in particolare le condizioni dei minori, di chi è in cerca di occupazione e delle famiglie di stranieri. LEGGI > |
![]() Povertà educativa minorile e governance partecipativa In questo particolare momento storico caratterizzato da un’Europa già segnata da profonde diseguaglianze, acuite ed estremizzate dalla pandemia da Covid-19 e dalle recenti tensioni belliche ai suoi confini, vi è una rinnovata attenzione al mondo dei minori e alla necessità di cogliere le sfide della società contemporanea, anche a seguito dell’istituzione dell’Anno Europeo della Gioventù 2022. Si riprendono qui alcuni temi contenuti nell’Inapp paper dedicato alle strategie di contrasto alla disuguaglianza. LEGGI > |
![]() Il progetto Trame in Lombardia Dal 2019 il progetto Trame Lombardia coinvolge le principali associazioni della regione in una serie di attività, ricerche, riflessioni sul tema della relazione fra i soggetti del Terzo Settore, sulle modalità con cui intercettare la domanda di partecipazione della cittadinanza attiva e sul valore della comunicazione per il mondo dell’associazionismo. L’articolo intende riassumere e valutare le piste comunicative dei tre momenti di sviluppo del progetto Trame e analizzare i risultati e le osservazioni emerse. LEGGI > |
![]() Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili Il Budget di Salute consiste dallo svincolare risorse umane e finanziarie dal loro ancoraggio all’erogazione di servizi, per incanalarle in modo totalmente flessibile sulla realizzazione di progetti individuali basati sulle preferenze della persona, predisposti all’interno di un processo di condivisione-negoziazione ed orientati alla realizzazione del potenziale umano. Su questo tema, presentiamo qui il nuovo libro del noto autore di welforum.it, Alceste Santuari. LEGGI > |