Il vicedirettore di Welforum.it Sergio Pasquinelli, e Francesca Pozzoli, presentano le proposte del “Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza”.
Pippo Ranci riflette sugli effetti della guerra in Ucraina, tra i quali l’aumento delle disuguaglianze dovuto alla povertà energetica. Maurizio Ambrosini si sofferma sui trent’anni della legge sulla cittadinanza italiana. Due articoli presentano i dati, italiani ed europei, del Rapporto di Caritas Europa: “Mercati del lavoro inclusivi. Che nessuno rimanga indietro”. Infine, un’esperienza formativa per assistenti sociali. Tra le notizie, segnaliamo in particolare l’uscita del nuovo numero di Prospettive Sociali e Sanitarie con l’inserto: Piattaforme, nuove tecnologie: è il welfare di domani? |
Un nuovo welfare per la non autosufficienza: i cambiamenti che desideriamo Sergio Pasquinelli, Francesca Pozzoli Per lunghi anni il tema degli anziani è stato ridotto a quello delle pensioni, con l’idea che pensioni migliori risolvono i problemi di questa sempre più lunga età della vita. E intanto ci facciamo assistere dalle badanti, con una rete di servizi spesso obsoleta, inadeguata, marginale. Altri paesi europei l’hanno capito: c’è un tema di welfare per la terza età che comporta servizi, aiuti diretti, agevolazioni. Non solo pensioni. Le proposte del “Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza” vanno in questa direzione. Vediamo, in sintesi, quali sono i cambiamenti più rilevanti che propone il “Patto”, cui aderiscono oltre 50 realtà del Terzo settore, delle parti sociali, dell’associazionismo, soggetti che l’anno scorso hanno ottenuto di introdurre nel PNRR la promessa di una riforma del welfare per la non autosufficienza. Le proposte sono il frutto di un percorso ampiamente partecipato. |
![]() La guerra sta imponendo grandi cambiamenti La tragedia della guerra in Ucraina ha tanti volti e genera tante conseguenze anche nei paesi non coinvolti. Oltre all’afflusso straordinario di rifugiati c’è la prospettiva, evocata da autorevoli previsori, di ripiombare nella micidiale combinazione di inflazione e recessione. C’è una nuova spinta all’ampliamento delle disuguaglianze. C’è in atto un aumento della popolazione in stato di povertà e particolarmente di quella che ormai si definisce povertà energetica. LEGGI > |
![]() La legge sulla cittadinanza ha trent’anni. E li dimostra tutti Si è celebrato nel mese di febbraio un anniversario paradossale: quello della legge 91 del ’92 che disciplina l’accesso alla cittadinanza italiana. In questi trent’anni altri paesi europei hanno modificato il proprio codice della cittadinanza adottando norme più liberali, mentre l’Italia si trincera dietro le regole più restrittive dell’Europa Occidentale in materia di cittadinanza. LEGGI > |
![]() Nessuno si senta escluso Il 21 febbraio 2022 Caritas Europa ha presentato il rapporto europeo “Mercati del lavoro inclusivi. Che nessuno rimanga indietro”. Il rapporto, che si basa sul lavoro di analisi realizzato dalle Caritas in 18 paesi europei, fa parte di una serie di pubblicazioni che Caritas Europa produce da diversi anni sui fenomeni di povertà ed esclusione sociale in Europa. L’articolo presenta una sintesi dell’approfondimento sull’Italia realizzato col supporto di Caritas Italiana. LEGGI > |
![]() Percorsi di inclusione nel mercato del lavoro in Europa: il report europeo Facendo seguito all’articolo recentemente pubblicato da Walter Nanni di Caritas Italiana, relativo al report realizzato sul nostro paese nell’ambito dell’iniziativa di Caritas Europa “Inclusive labour markets: ensuring no one is left behind”, pubblichiamo ora alcune riflessioni emergenti dal report europeo. LEGGI > |
![]() Un’esperienza formativa degli assistenti sociali nel quadro delle politiche sociali Nell’ambito del progetto del Distretto Socio-Sanitario di Gravina di Catania per aderire al PON Inclusione 2014-2020, è stato dato avvio, vista la multiformità territoriale, al percorso progettuale denominato PASSI (Progetto Assistenti Sociali Scoprendoci Insieme), al quale hanno aderito dieci assistenti sociali dei Comuni del Distretto di Gravina e della Rete Consortile a cui fa capo l’intero progetto di riferimento denominato: “Una relazione in più. LEGGI > |
Piattaforme, nuove tecnologie: è il welfare di domani?![]() Povertà assoluta 2021: le stime premiliari dell’ISTAT |