“Con questa proposta bibliografica, curata da Francesca Pistone, la Biblioteca Minguzzi-Gentili presenta una selezione di monografie, articoli e saggi dedicati al tema dell’accessibilità relazionale.[…] La multidimensionalità dell’accessibilità ha portato sistematicamente a tentativi di definire l’accesso e descriverne le dimensioni, dalla sanità all’architettura e urbanistica. Dinamica e necessariamente relazionale, l’accessibilità è quindi un concetto da problematizzare se messo a confronto con la disabilità, intesa come una “categoria profondamente relazionale”. Molti studi affrontano dunque la disabilità, e di conseguenza l’accessibilità, in un’ottica maggiormente relazionale e dentro logiche inclusive, da declinare in termini comunicativi e comprensibili, nella consapevolezza del ruolo che assumono il linguaggio e le pratiche discorsive in termini di potere normativo e di sviluppo di conoscenza, dentro un’asimmetria comunicativa, tenendo anche conto del ruolo del linguaggio quando si parla con una persona disabile o di una persona disabile”. Leggi nel sito dell’Istituzione Minguzzi