![]() |
![]() FESTA DELLA REPUBBLICA Care lettrici, cari lettori, buona festa della Repubblica! Quelle del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile in Italia: votarono quasi 25 milioni di persone e il 54% scelse la Repubblica. Comincia così la storia repubblicana del paese in cui siamo nati e, tra i nostri consigli per ripercorrerla, partiamo da chi l’ha vissuta in prima persona: i dodici uomini che fino a oggi sono saliti al Quirinale per ricoprire il ruolo di Presidenti della Repubblica come ci racconta Andrea Pertici, e le quindici donne scelte dal gruppo Controparola tra le protagoniste della vita sociale e politica di quegli anni.
La nascita della nostra Repubblica si deve proprio a un referendum, il primo di altri 77 su cui siamo stati chiamati a esprimerci dal 1946 a oggi. A pochi giorni dal prossimo appuntamento elettorale – il 12 giugno con i cinque quesiti sulla giustizia – Andrea Morrone ricostruisce la storia costituzionale e politica di questo straordinario strumento di democrazia diretta. Il 2 giugno 1946 non si votò solo per scegliere tra Monarchia e Repubblica, ma anche per eleggere i componenti dell’Assemblea che avrebbe poi scritto la nuova Carta costituzionale. Alcuni anni fa abbiamo chiesto a Valerio Onida di arricchire la collana Farsi un’idea con il suo racconto della Costituzione, un libro che oggi è diventato un classico. Con le sue parole vi auguriamo ancora buon 2 giugno e buona lettura! |