Luca Salmieri (a cura di),  Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà.  Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali, FrancoAngeli, 2022

cover libro
Luca Salmieri (a cura di),  Servizi sociali e misure di contrasto alla povertà.  Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali

COLLANA: La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane – diretta da G. Di Franco

Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro dei social worker alle prese con

Leggi di più

Luca Salmieri, Il ruolo complesso dei professionisti del servizio sociale nelle politiche di contrasto alla povertà
(Introduzione; Reddito di Cittadinanza: assetto normativo e vincoli a tre anni dall’introduzione; Reddito di Cittadinanza: le sfide organizzative e di approccio; Il percorso di lettura)
Lluis Francesc Peris Cancio, Il servizio sociale nelle misure di minimum income
(I programmi di minimum income; Nuove povertà e politiche di minimum income; Attivazione, condizionalità e doppio limite delle misure; Verso il protagonismo dei servizi sociali; Il lungo percorso italiano verso il reddito minimo; Il servizio sociale e il Reddito di Cittadinanza)
Elisa Matutini, Il ruolo della promozione delle capacità, libertà e aspirazioni nella relazione di aiuto di servizio sociale. Il caso della lotta alla povertà
(Premessa; La lettura della povertà attraverso l’approccio delle capacità; Capacità e aspirazioni nel contrasto della povertà; Il contributo delle capacità e delle aspirazioni al lavoro sociale)
Lluis Francesc Peris Cancio, Luca Salmieri, Spezzare le catene delle povertà. Minimum income e promozione dell’infanzia
(La riproduzione della povertà minorile; L’infanzia nelle misure di contrasto alla povertà; Presa in carico, condizionalità, vincoli temporali e promozione dei minori; Conclusioni)
Ivan Galligani, Camillo Stefano Pasotti, Francesca Pia Scardigno, Il servizio sociale nel contrasto alla povertà educativa: alleanze innovative tra scuola e servizio sociale
(La necessità dell’impegno contro la povertà educativa; Strategie di comunità contro la povertà educativa: comunità educanti, alleanze e patti educativi; Pianificare alleanze, co-progettare interventi, investire nella comunità educante; L’alleanza educativa nell’esperienza di RadiCI; Servizio sociale e povertà educativa: contesti e strategie di intervento nell’ottica del capability approach)
Giovanni Cellini, Maddalena Floriana Grassi, Grave marginalità adulta e servizio sociale: modelli d’intervento e coerenza deontologica
(Introduzione; Inquadramento teorico sulla grave marginalità adulta; Punti di incontro e di scontro tra politiche di contrasto alla grave emarginazione adulta e misure di contrasto alla povertà; Analisi dei modelli di intervento e delle organizzazioni dedicate alle politiche di contrasto alla grave emarginazione adulta e alle misure di contrasto alla povertà; Riflessioni conclusive sulla policy practice)
Lluis Francesc Peris Cancio, Olga Salido Cortés, Una lettura di genere delle misure di sostegno al reddito
(Introduzione; Che “genere” di basic income in Europa?; Una lettura di genere dei minimun income schemes; L’organizzazione sociale dell’assistenza come punto critico per la parità di genere; Alcune indicazioni per i servizi sociali)
Carmelo Bruni, Armida Salvati, Tra organizzazione e presa in carico: la rappresentazione della povertà e il lavoro degli assistenti sociali
(Crisi globali, definizioni e indicatori di povertà; L’approccio non-standard alla ricerca su povertà e servizi sociali: i focus group; Il modello first-work alla prova della presa in carico; Reddito di Cittadinanza e presa in carico)
Sabina Licursi, Armida Salvati, Tiziana Tarsia, La formazione degli assistenti sociali per l’applicazione delle misure di contrasto alla povertà
(Premessa; Un’analisi della formazione degli assistenti sociali; La Puglia: percorsi regionali e nazionali di contrasto alla povertà; La Calabria: svolta generazionale versus persistenza delle criticità del welfare regionale; La Sicilia: scambiare pratiche professionali per trovare soluzioni; Conclusioni)
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.