Il dibattito sul Reddito di cittadinanza: 5 semplificazioniIl dibattito sul Reddito di cittadinanza e sulle politiche di contrasto della povertà si sta sviluppando in termini molto riduttivi:
non tiene conto dei dati prodotti da istituzioni come Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’Istat, INPS, Anpal, Eurostat, organizzazioni internazionali come l’Oecd e l’Ilo (International Labour Organization) e delle numerose ricerche accademiche realizzate in questi anni.
Il dibattito non riguarda gli aspetti critici del reddito di cittadinanza (quali, per esempio, la scala di equivalenza utilizzata per l’accesso e la definizione dell’entità del beneficio, le capacità operative dei centri per l’impiego e la loro relazione con i servizi sociali dei comuni, l’enfasi sul sistema sanzionatorio) ma aspetti più generali che riguardano la sostenibilità finanziaria della misura, i suoi effetti sulla motivazione al lavoro e sulla crescita della dipendenza dei beneficiari dai benefici economici, le distinzioni tra poveri che meritano aiuto e poveri che si ritiene non si impegnino nella ricerca di un lavoro.
Nel dibattito, cinque semplificazioni sono particolarmente evidenti.
Approfondisci in welforum
Il dibattito sul Reddito di cittadinanza: 5 semplificazioni