un ricordo degli “anni veneziani” (1998-2004): nel Collegio Armeno

TRACCE e SENTIERI

caro ***
grazie per il tuo messaggio storico, biografico e informativo
Ti racconto un po’ le “origini” di quella antologia musicale
Io sono molto affezionato al Collegio degli Armeni
Era la fine degli anni ’90.
Non avevo più il lavoro dipendente al Comune di Milano e giravo nelle varie scuole di servizio sociale (prevalentemente al Nord Italia, ma anche in Sicilia e Toscana) come “partitaivista”,cioè non dipendente
erano tempi duri: viaggi in treno, studio, pochi soldi …
Mi arrivò un contratto alla facoltà di Servizio sociale che era proprio lì di fronte al Collegio. Si chiamava Palazzina Briati
E così alloggiavo al Collegio. Costava poco. Mi consentiva di frequentare Venezia e di fare le mie lezioni (tutte documentate nei miei siti: come avrai ormai capito sono un accanito “documentalista”)
Insomma: fu una grandissima opportunità che mi consentì di fare quel lavoro formativo a costi sostenibili
il rapporto a partita iva…

View original post 45 altre parole

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.