PIU’ FRAGILI DOPO LA TEMPESTA. In equilibrio fra desideri, fragilità, aiuti. Seconda Ricerca sugli anziani in Lombardia, Milano, Casa della Cultura, via Borgogna 3 MM San Babila, 8febbraio 2023 ore 10-13

logoARS_orizzontale_MAil.png
SINDACATI_BANNER_JPEG.jpg

Milano, Casa della Cultura, via Borgogna 3 MM San Babila

 

PIU’ FRAGILI DOPO LA TEMPESTA

In equilibrio fra desideri, fragilità, aiuti

Seconda Ricerca sugli anziani in Lombardia

banner_piccolo.jpg
 

Come sta cambiando l’età “anziana”, oramai superata l’emergenza pandemica con le molte cicatrici rimaste nel tessuto sociale? Per rispondere i sindacati confederali pensionati della Lombardia hanno promosso un Osservatorio regionale sulla terza età, in collaborazione con ARS – Associazione per la Ricerca Sociale di Milano.

A un anno dalla prima indagine, questa seconda ricerca esplora nuove e ulteriori tematiche, segnatamente quella dell’invecchiamento attivo. Ne esce un quadro netto in termini di risultati, che sono stati raggiunti attraverso interviste a un campione di oltre 1.200 anziani e “pre-anziani” lombardi, dai 55 anni in su.

SONO STATI INVITAIt I CANDIDATI ALLA REGIONE LOMBARDIA

L’INGRESSO è GRATUITO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Il convegno si potrà seguire sul canale youtube 

https://www.youtube.com/@casadellaculturaviaborgogn7675

LA PRIMA EDIZIONE DEL RAPPORTO è SCARICABILE QUI

Il Rapporto sarà scaricabile a partire dal 9/2 su Qualificare.info sezione DOWNLOAd


ARS Associazione 

per la Ricerca Sociale ETS

 

Per iscrizioni 

www.prosp.it/8febbraio

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.