Censis, Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione. I media delle crisi, FrancoAngeli, 2023

cover libro
Censis, Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione. I media delle crisi

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della

Leggi di più

Dalla pandemia alla guerra scoppiata alle porte dell’Europa, dalla corsa dell’inflazione alla scarsità di energia, dalla sequenza di fenomeni naturali estremi alla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito adesso dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva.
Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell'”io” sul mondo.
Un “io” che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

Introduzione. I media delle crisi
Da una crisi all’altra
(I media dalla pandemia alla guerra; Uno sguardo più approfondito sugli usi dei media; Vivere l’emergenza nel digitale)
Mappa e fenomenologia dei consumi mediatici degli italiani al 2022
(La televisione; La radio; I quotidiani; I settimanali e i mensili; I libri e gli e-book; Smartphone e tablet; Internet; Social network e piattaforme di servizi online)
Le oscillazioni delle diete mediatiche a cavallo delle emergenze
(Luci e ombre del digital divide; Il declino della lettura a stampa: il press divide)
L’informazione al tempo delle crisi
(Lo stallo dei tg e l’upgrade del digitale; Ultime notizie: torna il bisogno di distrazione; La crepa nella fiducia nei media; Media, pandemia e guerra)
Lo stress da informazione
(Il problema delle fonti; L’inflazione informativa sulle emergenze; I diversi media di fronte alle emergenze; Decidere che cosa si può dire: deontologia, propaganda e censura)
I postumi dell’emergenza
(Internet: prima e dopo; Uscire di casa dopo la pandemia)
Le relazioni sentimentali online
(Amicizia, sesso e amore in rete; La mappa dei nuovi rischi online)
Le parole chiave della grande trasformazione dei media secondo gli ultimi Rapporti sulla comunicazione del Censis.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.