Tratto da ISTAT: Normativa italiana. La pagina riporta anche la normativa regionale
https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-contesto/normativa-italiana
La normativa italiana rientra nel quadro delineato dalla Convenzione di Istanbul (2011), primo strumento internazionale giuridicamente vincolante “sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”. L’elemento principale è il riconoscimento della violenza sulle donne come forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione.
- Legge 15 febbraio 1996, n. 66 “Norme contro la violenza sessuale” (cp artt.609bis-octies)
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1996-02-15;66!vig=
- Direttiva Presidente del Consiglio “Azioni volte a promuovere l’attribuzione di poteri e responsabilità alle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne e uomini”, G.U. 21 maggio 1997
- Legge 3 agosto 1998, n. 269 “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori quali nuove forme di riduzione in schiavitù”
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1998-08-03;269!vig=
- Legge 5 aprile 2001, n. 154 “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari”
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/04/28/001G0209/sg
- Art. 76 comma 4-ter del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia” che prevede la possibilità di patrocinio gratuito in deroga ai limiti di reddito per le vittime di reati riconducibili alla violenza di genere
- Legge 9 gennaio 2006, n. 7, “Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile”, del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 “Testo unico in materia di spese di giustizia”
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2006-01-09;7!vig=
- Codice penale: art. 583-bis (Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili)
- L. 23 aprile 2009, n. 38, Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonche’ in tema di atti persecutori
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2009-04-23;38
- Legge 27 giugno 2013, n. 77, Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Istanbul (11-5-2011) del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/07/01/13G00122/sg
- La c.d. legge sul femminicidio (d.l. 14 agosto 2013, n. 93, convertito in Legge 15 ottobre 2013, n. 119, in materia di contrasto alla violenza di genere)
http://www.lexitalia.it/leggi/2013-119.htm
- Art. 14, comma 6, della Legge 7 agosto 2015 n. 124, “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” che prevede la possibilità per una donna, dipendente pubblica, vittima di violenza di genere e inserita in specifici percorsi di protezione, di chiedere il trasferimento in un’amministrazione di un comune diverso da quello in cui risiede
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/08/13/15G00138/sg
- Art. 1, comma 16, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” per cui nel piano triennale dell’offerta formativa di ogni scuola viene promossa la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e sensibilizzare sul tema studenti, docenti e genitori
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg
- Art. 24 del D. lgs. 15 giugno 2015, n. 80 “Congedo per le donne vittime di violenza di genere”
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/06/24/15G00094/sg
- Art. 11 della Legge 7 luglio 2016, n. 122 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016. (16G00134)” che stabilisce il diritto all’indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016;122~art14
- D. Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 “Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI”
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-12-15;212
- Legge 11 gennaio 2018, n. 4 “Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici”
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/2/1/18G00020/sg
- Legge 19 luglio 2019, n. 69, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere” (Codice rosso)
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-07-19;69
- D.P.C.M. 17 dicembre 2020, “Reddito di libertà per le donne vittime di violenza”
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/20/21A04402/sg
- Legge 5 maggio 2022, n. 53 “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2022;53
Tratto da ISTAT: Normativa italiana. La pagina riporta anche la normativa regionale
https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-contesto/normativa-italiana