CARLO TULLIO-ALTAN (1916-2005), Biografia e libri, in www.segnalo.it

da:

www.segnalo.it – Tracce

CARLO TULLIO-ALTAN (1916-2005)

Biografia

Carlo Tullio Altan (1916-2005) è stato uno dei fondatori della antropologia culturale in Italia.

Nella sua biografia intellettuale dice di sé:

Nel ripren­dere in mano i testi che scrissi e pubblicai a partire dal 1943, e nel leggervi le riflessioni che vi erano riportate, tratte an­che da quaderni di appunti andati perduti, constatai un fat­to che mi sorprese alquanto. Si tratta di scritti che da oltre quarantanni non avevo più ripreso in esame, e di cui avevo quasi del tutto scordato il preciso contenuto. Riletti a tanta distanza di tempo, questi scritti mi rivelarono che molte del­le idee e degli argomenti che mi avrebbero impegnato, con l’apparenza della novità, alcuni decenni dopo, avevano già assunto una prima consapevolezza di se’ in quegli originari e spontanei tentativi di metterli a fuoco. E questo mi ha fat­to tornare alla mente un passo di Ortega y Gasset, che avevo letto allora e che mi era rimasto nella memoria, in cui il filosofo spagnolo sosteneva che le idee prendono possesso di un uomo fra i venticinque e i trentanni, e non lo lasciano più per il resto della sua vita. E penso proprio che, almeno per quanto mi riguarda, questo sia in buona parte accaduto.

In Carlo Tullio – Altan, Un processo di pensiero, Lanfranchi Editore, Milano 1992, p. 15

I suoi studi e riflessioni hanno avuto per oggetto le religioni ed i simboli ( Lo spirito religioso del mondo primitivo, Il Saggiatore, Milano, 1960, Soggetto, simbolo e valore, Feltrinelli, Milano, 1992, Le grandi religioni a confronto, l’età della globalizzazione, Feltrinelli, 2002, Ethnos e Civiltà, Feltrinelli, Milano, 1995), i fondamenti dell’approccio antropologico alla analisi sociale ( Antropologia funzionale, Bompiani, Milano, 1968; Manuale di Antropologia Culturale, Bompiani, Milano, 1971; Antropologia, storia e problemi, Feltrinelli, Milano, 1983), le classi sociali e i valori giovanili (con Alberto Marradi, Valori, classi sociali e scelte politiche, Bompiani, Milano, 1976; con Roberto Cartocci, Modi di produzione e lotta di classe in Italia, Mondadori-Isedi, 1979), la cultura civica degli italiani (La nostra Italia, Feltrinelli, Milano, 1986; Populismo e trasformismo, Feltrinelli, Milano, 1989).
Negli ultimi anni si dedicò all’elaborazione di un idealtipo dell’ethnos, analizzato nelle sue cinque componenti: epos, ethos, logos, genos e topos, allo scopo di trovare una soluzione scientifica sul piano dell’antropologia, al conflitto tra i vari etnocentrismi e l’esigenza di un nuovo ordine internazionale.

Dice di lui Umberto Galimberti: “ La grandezza di Carlo Tullio-Altan non sta tanto nel suo pionierismo, quanto nel fatto che le sue ricerche antropologiche erano guidate da profonde conoscenze filosofiche che facevano riferimento allo strumentalismo deweyano, al materialismo storico, alla fenomenologia, all´esistenzialismo, al neopositivismo, allo strutturalismo, al funzionalismo, perché Tullio-Altan aveva capito che l´uomo è una realtà troppo complessa per essere inquadrata e compresa in una sola idea… Se in occasione della sua morte riprendessimo tra le mani i suoi libri e riflettessimo sulle sue idee, spesso profetiche e anticipatrici, renderemmo a Carlo Tullio-Altan il migliore degli omaggi.”

Nel saggio poco conosciuto, perché diffuso soprattutto fra operatori sociali, che presentiamo qui sotto Carlo Tullio – Altan presenta un modello di analisi dell’ “uomo in situazione” di grande forza analitica, sia per leggere ed interpretare i “segni dei tempi” che attraversiamo, sia  per attraversarli come soggetti consapevoli dell’intreccio che contraddistingue la nostra esistenza nel tratto di vita che ci è assegnato.

 

LIBRI

TULLIO – ALTAN CARLO, PERSONALITA’ GIOVANILE E RAPPORTO INTERPERSONALE, ISVET,  1967,  p. 212

TULLIO – ALTAN CARLO, ANTROPOLOGIA FUNZIONALE, BOMPIANI,  1968,  p. 380

TULLIO – ALTAN CARLO, MANUALE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE. STORIA E METODO, BOMPIANI,  1971,  p. 622

TULLIO – ALTAN CARLO, I  VALORI DIFFICILI. INCHIESTA SULLE TENDENZE IDEOLOGICHE E POLITICHE DEI GIOVANI IN ITALIA, BOMPIANI,  1974,  p. 292

TULLIO – ALTAN CARLO, MARRADI ALBERTO, VALORI, CLASSI SOCIALI, SCELTE POLITICHE. INDAGINE SULLA GIOVENTU’ DEGLI ANNI SETTANTA, BOMPIANI,  1976,  p. 500

TULLIO – ALTAN CARLO, CARTOCCI ROBERTO, MODI DI PRODUZIONE E LOTTA DI CLASSE IN ITALIA, ISEDI,  1979,  p. 280

TULLIO – ALTAN CARLO, ANTROPOLOGIA. STORIA E PROBLEMI, FELTRINELLI,  1983,  p. 382

TULLIO – ALTAN CARLO, POPULISMO E TRASFORMISMO, FELTRINELLI,  1989,  p. 366

SCARTEZZINI R., TULLIO – ALTAN CARLO  (cur.), UNA  MODERNIZZAZIONE DIFFICILE  Aspetti critici nella societa’ italiana, LIGUORI,  1992,  p. 184

TULLIO – ALTAN CARLO, SOGGETTO SIMBOLO E VALORE  per un’ermeneutica antropologica, FELTRINELLI,  1992,  p. 260

TULLIO – ALTAN CARLO, PROCESSO DI PENSIERO, LANFRANCHI,  1992

TULLIO – ALTAN CARLO, ETHNOS E CIVILTA’   identità etniche e valori democratici, FELTRINELLI,  1995,  p. 180 

TULLIO – ALTAN CARLO, ITALIA: UNA NAZIONE SENZA RELIGIONE CIVILE   Le ragioni di una democrazia incompiuta, ISTITUTO EDITORIALE VENETO FRIULANO,  1995,  p. 80

TULLIO – ALTAN CARLO, LA  COSCIENZA CIVILE DEGLI ITALIANI   Valori e disvalori nella storia nazionale, GASPARI EDITORE,  1997,  p. 280

TULLIO – ALTAN CARLO, GLI  ITALIANI IN EUROPA  profilo storico comparato delle identità nazionali europee, IL MULINO,  1999,  p. 260

TULLIO – ALTAN CARLO, LA  NOSTRA ITALIA  clientelismo, trasformismo, e ribellismo dall’ unità al 2000, FELTRINELLI,  2000,  p. 278

TULLIO – ALTAN CARLO, LA  NOSTRA ITALIA  clientelismo, trasformismo, e ribellismo dall’ unità al 2000, UNIVERSITA’ BOCCONI EDITORE,  2000,  p. 278


Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.