L’ANZIANO PROSSIMO. Trasformazioni delle politiche per gli anziani negli anni‘70–‘80 a Bologna, 13 aprile 2023 | ore 16-18, Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “G.F.Minguzzi-C.Gentili”, Via Sant’Isaia, 90 – Bologna

Il seminario è parte del Progetto Memorie Vive finalizzato a individuare le diverse fonti documentali relative alla nascita e allo sviluppo del modello di welfare nel territorio bolognese.

Programma:

Saluti e presentazione del Progetto Memorie vive – Bruna Zani (Presidente dell’Istituzione G.F. Minguzzi)
I mutamenti del quadro istituzionale ed organizzativo – Flavia Franzoni (Presidente Comitato Scientifico IRESS)
L’innovazione dei servizi sociali e l’avvio dell’assistenza a domicilio – Archimede Romagnoli (Assistente sociale)
L’apporto dei servizi sanitari – Afro Salsi (Geriatra, Coordinatore dell’Assistenza agli anziani ASP Città di Bologna)
L’associazionismo degli anziani – Antonella Lazzari (CdA Istituzione G.F. Minguzzi e Presidente Auser Bologna)
Ieri e oggi – Maria Adele Mimmi (Direttrice generale Asp Città di Bologna)

I promotori del Progetto, attivato nel 2020, sono: Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS (Istituto emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata) e Comune di Bologna (Dipartimento Welfare e Promozione benessere comunità).

13 aprile 2023 | ore 16-18
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “G.F.Minguzzi-C.Gentili”, Via Sant’Isaia, 90 – Bologna


Zoom a questo link:   https://bit.ly/anziano-prossimo
Non è necessaria iscrizione, per il collegamento da remoto è sufficiente cliccare sul link.
Per informazioni: Francesca Pistone. Ist.Minguzzi:  
 
Per informazioni sul progetto Memorie Vive:  https://bit.ly/40HsCRM

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.