Fassina Stefano, prefazione di Pier Luigi Bersani, Perchè l’autonomia differenziata fa male anche al Nord, Castelvecchi, 2024. Indice del libro

scheda dell’editore:

fass150

Introdotta nella Costituzione nel 2001, ritornata al centro del dibattito pubblico dopo le richieste di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna e con il Disegno di legge Calderoli, l’autonomia differenziata divide la nazione. Avversata come “secessione dei ricchi”, il suo impatto sulla distribuzione di risorse pubbliche nazionali ha finora preoccupato prevalentemente il Mezzogiorno, ma i suoi contraccolpi fanno male all’Italia intera. Confindustria, Banca d’Italia,associazioni dell’artigianato e del commercio, cooperative, ANCI, organizzazioni sindacali e Conferenza episcopale italiana hanno lanciato allarmi rimasti inascoltati: l’autonomia differenziata penalizza lavoratori, famiglie e imprese non solo al Sud, ma anche al Nord. A partire dall’istituzione di una Camera delle Regioni, Stefano Fassina propone una strada alternativa per tutelare l’unità della Repubblica e impedire all’Italia di essere ridotta a «espressione geografica».

STEFANO FASSINA
Economista ed ex deputato della Repubblica, dal 2000 al 2005 ha lavorato al Fondo Monetario Internazionale. È stato responsabile Economia e Lavoro nel Partito Democratico guidato da Pier Luigi Bersani e poi viceministro dell’Economia e delle Finanze nel governo Letta.

Dal 2018 è presidente dell’associazione Patria e Costituzione.

Per Castelvecchi ha pubblicato Il mestiere della sinistra. Nel ritorno della politica (2022).

Il Fatto Quotidiano 15/06/24

Avvenire 04/06/24

Corriere del Mezzogiorno 23/06/24

Il Tempo 23/06/24

Il Riformista 22/06/24

Domani 21/06/24

La Stampa 24/06/24

Il Fatto Quotidiano 22/06/24

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.