Paolo De Marco, Polvere di piselli. La vita quotidiana a Napoli durante l’occupazione alleata (1943-1944) – Liguori Editore, 1996

vai a

Polvere di piselli | Libro – Liguori Editore

Il volume descrive la vita quotidiana a Napoli nel periodo dell’occupazione anglo-americana, dall’ingresso degli alleati in città (1 ottobre 1943) alla liberazione di Roma (4 giugno 1944).

Grazie all’imponente materiale documentario inedito utilizzato, sono accuratamente descritti gli effetti della paralisi delle comunicazioni della città con il resto dell’Italia liberata, il collasso dei servizi pubblici e il crollo della produzione industriale e del commercio, la fame, le conseguenze dell’impetuosa diffusione del mercato nero e della crescita dell’inflazione, le penose condizioni abitative dei napoletani, il loro stato di salute, minacciato dall’epidemia di tifo e dal proliferare di malattie di ogni genere, i complessi rapporti stabiliti dalla popolazione con i liberatori-occupanti.

Dalla ricerca emerge l’immagine di una città in preda a una profonda crisi economica, sociale, morale, ma comunque viva, reale, ben diversa da come appare in tanta letteratura di colore.

 

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.