Mario Groppo, Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani, Letizia Carrubba , La psicologia culturale di Bruner. Aspetti teorici ed empirici, Raffaello Cortina, 1999. Indice del libro

vai alla scheda dell’editore:

https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/mario-groppo-veronica-ornaghi-ilaria-grazzani/la-psicologia-culturale-di-bruner-9788870786095-662.html

Il volume offre un’introduzione articolata alla psicologia culturale di Jerome Bruner. Nella prima parte vengono affrontati i temi più importanti su cui si basa la concezione dell’autore: la critica al cognitivismo nella sua versione computeristica e la svolta verso la ricerca del significato: la descrizione di due modi diversi di conoscere la realtà, che sono funzione di due tipi di pensiero, quello logico-scientifico e quello narrativo: l’approfondimento delle proprietà della narrazione: l’analisi della costruzione narrativa del Sé, in particolare dell’autobiografia. Nella seconda parte sono presentati alcuni risvolti empirici della psicologia culturale bruneriana. A partire da tre ricerche condotte con soggetti adolescenti, giovani e adulti, si offrono stimolanti esemplificazioni dei modi in cui è possibile procedere nello studio della costruzione narrativa del Sé e della realtà.
Il volume si rivolge a studenti e studiosi interessanti ai temi della psicologia culturale e a operatori dei servizi interessati a capire come soggetti in età evolutiva procedano nella ricerca del significato della propria esistenza.

Biografia degli autori

Mario Groppo

Mario Groppo è stato professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia dell’educazione presso l’Università Cattolica di Milano e ha fondato il Centro di ricerca delle tecnologie dell’istruzione. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Mente e cultura (1996) e La psicologia culturale di Bruner (2000).


Veronica Ornaghi

Veronica Ornaghi insegna Psicologia dell’educazione presso la facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica di Brescia.


Ilaria Grazzani

Ilaria Grazzani è ricercatrice di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università Cattolica di Milano e docente di Psicologia dello sviluppo.


Letizia Carrubba

Letizia Carrubba insegna Metodi e tecniche della psicomotricità presso la facoltà di Scienze della formazione, Università Catolica di Milano e Brescia.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.