Andrea Bajani, MI SPEZZO MA NON M’IMPIEGO, Einaudi 2006

Li chiamano lavoratori precari e invece sono turisti instancabili, viaggiatori sempre pronti a partire per una nuova eccitante vacanza dalla disoccupazione. Sono i lavoratori «atipici», diventati ormai cosí tanti da potersi considerare i piú tipici tra i lavoratori in circolazione. Sono gli ex co.co.co, i neo co.pro, le Partite Iva, gli interinali, i tempi determinati. Sono trentenni che vivono come adolescenti tra altri adolescenti, ragazze che nascondono la gravidanza per non perdere il lavoro, uomini e donne non piú giovani che finiscono in un call center a dire «Buongiorno sono Marco».
Per la prima volta in un libro il pianeta precario raccontato in tutte le sue sfaccettature e le sue contraddizioni. Un pianeta in cui abita una generazione pronta a tutto, rassegnata a dormire ogni notte con la valigia sotto il letto.

3 commenti

    1. ciao ale
      beh … ci sono anche gli attuali 64nni che dal 1994 (46 anni) si barcamenano con contrattini a partita iva di minore entità delle badanti ricattatrici.
      negli stessi anni in cui montava la disoccupazione nelle età centrali del ciclo di vita l’italia passava da 1 milione di immigrati a 6 milioni.
      e quelli che arrivavano ci davano dentro con il sesso senza preservativo e facevano figli. e l’europa fra due decenni si chiamerà EURABIA
      e c’era chi avvertiva del disastro in corso. solo che erano i barbari della lega, che continuano a farmi schifo.
      tiriamo avanti . proviamo a tirare avanti
      un caro saluto

      "Mi piace"

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.