vai a una scheda del libro
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di turbopolitica
- 2. Effetti della turbopolitica
- 3. Le cause della turbopolitica
- 4. La comunicazione: dalla persuasione alla seduzione
- 5. Il linguaggio in campagna elettorale : i cattolici
- 6. La propaganda politica : cattolicesimo e comunismo
- 7. La propaganda audiovisiva
- 8. Divertire e sedurre: due aspetti della comunicazione politica
- 9. La politica si orienta verso la “seduzione”
- 10. Politica Fiction
- 11. Il linguaggio: dalla parola all’immagine
- 12. L’eredità visiva del fascismo
- 13. La propaganda del grande schermo
- 14. I filmati di propaganda
- 15. La propaganda audiovisiva del governo fascista
- 16. L’immagine nella politica televisiva
- 17. Figli dei fiori e figli dell’immagine
- 18. Il dominio dell’immagine in politica
- 19. L’informazione: dalla sezione all’istituto di ricerche
- 20. Repubblica o Monarchia?
- 21. Partiti “fai da te”
- 22. Sondaggi riservati e proiezioni pubbliche
- 23. Orientati dai sondaggi
- 24. La democrazia diretta
- 25. Il comizio: dal palco allo show
- 26. Le piazze della politica
- 27. I tribuni
- 28. Dalle piazze alla tribuna elettorale televisiva
- 29. La messa in scena della parola
- 30. Maxischermi e maxicomizi
- 31. Lo show in diretta
- 32. La leadership: dall’oratore alla star
- 33. Il leader politico senza corpo
- 34. Il leader politico televisivo
- 35. Il leader politico spettacolare
- 36. Il leader politico seduttore
- 37. Il leader politico carismatico
- 38. La militanza: dall’agit-prop al videoattivista
- 39. Il militante politico
- 40. L’agit-prop
- 41. Il declino del Militante
- 42. Il vetero militante
- 43. Il promotore politico
- 44. Il videoattivista politico
- 45. L’organizzazione: dal partito di massa al comitato elettorale
- 46. L’impulso istintivo di massa
- 47. L’iscrizione al partito
- 48. Il partito pigliatutto e il partito leggero
- 49. Dalle masse alle comunicazioni di massa
- 50. Poli e coalizioni di partito
- 51. Le quattro fasi della comunicazione politica in Italia
- 52. La fase pre-televisiva o dell’autarchia della politica: 1945-1959
- 53. La fase paleo-televisiva o della supremazia della politica: 1960-1974
- 54. La fase neo-televisiva o della collaborazione: 1975-1989
- 55. La fase post-televisiva o della supremazia della comunicazione: 1990-2004
- 56. Alle soglie di una quinta fase politica?