Alessandro Chiaramonte Tra maggioritario e proporzionale L’universo dei sistemi elettorali misti,DarwinBooks, Il Mulino

function autocompleteContributorChangeFrm_submit(idContributor) { this.document.autocompleteContributorChangeFrm[‘contributorId’].value = idContributor; this.document.autocompleteContributorChangeFrm.submit(); }

L’universo dei sistemi elettorali misti

indice

dojo.provide(“dojo.enabu.darwin”); dojo.require(“dijit.Dialog”); dojo.addOnLoad(function(){ // create the dialog: dojo.enabu.darwin.dedicationPopUp1 = new dijit.Dialog({ title: “Ringraziamenti”, style: “width: 450px” }, dojo.byId(“dedicationPopUp1”)); });

PARTE PRIMA
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
PARTE SECONDA
Capitolo quarto
Capitolo quinto
4.1. Il coordinamento tra i partiti – 4.2. Il coordinamento tra gli elettori – 4.3. Giappone – 4.4. Italia – 4.5. Ungheria – 4.6. Germania – 4.7. Nuova Zelanda
Capitolo sesto
CONCLUSIONI
Capitolo settimo
Appendice 1
Appendice 2
 

Blogged with the Flock Browser

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.