Nell’ultimo numero

intervista
La famiglia dalla solitudine all’agorà
La ricerca auto/biografica può ispirare l’educazione con la famiglia
Intervista a Linden West a cura di Laura Formenti
studi
Educazione è scegliere da che parte stare
L’ineludibilità di cinque questioni morali in gioco nell’educare
Duccio Demetrio
prospettive
Il tempo della sussidiarietà perduta
Interrogativi su governo locale e innovazione sociale a Milano
Emanuele Polizzi, Tommaso Vitale
Inserto del mese
Animare la partecipazione delle nuove generazioni
C’è ancora spazio di partecipazione per i cittadini?
È possibile animare la partecipazione sociale e politica?
Alla scoperta del proprio compito nel mondo
Con quali linguaggi immaginare oggi la partecipazione?
A cura di Mario Pollo
strumenti
Il ruolo attivo della minoranza
Esercitarsi al lavoro di gruppo/3: l’influenza sulla maggioranza
Claudio G. Cortese, Pierluigi Garelli, Remigia Spagnolo
animazionescuola
L’insegnante inevitabilmente interculturale
Come cambia l’educare nella società del pluralismo
Aluisi Tosolini
bazar
discussione
Se i diritti femminili si fermano al di qua della soglia del privato
Barbara Mapelli
Il dialogo può difendere il diritto alla libertà
Alain Goussot
diari
Gli imputati «saponetta colorata»
Elena Buccoliero
libri
La fortuna di trovare un vero maestro
Daniele Callini
locande
I sapori della legalità nell’antico circolo socialista
Francesca Rispoli
Un commento