Il suo segreto? Cogliere in un disegno e uno slogan le complicazioni di un’epoca. Con le sue delusioni e i suoi mali. In un libro-antologia, il meglio delle sue vignette
Su Altan è stato scritto molto, anzi moltissimo, da giornalisti, critici, intellettuali, prefatori, nel tentativo di spiegare la sua quasi inspiegabile arte, che con una pratica semplice – la vignetta, rappresentazione di un istante – riesce a evocare le complicazioni di un’epoca intera, con tutta la profondità dei suoi mali, dei suoi inganni e soprattutto delle sue delusioni.
Nessun autore satirico contemporaneo ha riscosso altrettanta (meritata) ammirazione, nessuno è così difficile da collocare, da analizzare, da interpretare. Mettiamola così: Altan affascina anche perché non si capisce bene “da dove viene”. Quasi tutti i satirici hanno una matrice riconoscibile, una scuola di provenienza. Ci sono i politici-politici, cronisti implacabili del potere e del sottopotere. Ci sono i surrealisti-divaganti, quelli per i quali la cronaca è appena un pretesto. Ci sono i polemisti iperfaziosi, formidabili per l’accanimento, e i fine-dicitori, che preferiscono lo humour ai toni alti. Altan sfugge a ogni definizione, ha qualcosa di estraneo e quasi di alieno al panorama giornalistico e satirico, le sue vignette paiono concepite in un luogo eccentrico dal quale le cose italiane appaiono, al tempo stesso, molto più ridicole e molto più raccapriccianti di come le avevamo capite fin qui.
Ogni sua vignetta, anche la meno memorabile, colpisce e affascina perché “non ci avevamo pensato”, o comunque non ci avevamo pensato con la stessa radicale precisione. Come se noi lettori fossimo troppo immersi nella materia trattata (merda, direbbe Altan) per poterla inquadrare con la stessa freddezza, la stessa spregiudicatezza e – in fin dei conti – anche la stessa serenità.
…..
segue http://espresso.repubblica.it/dettaglio/litalia-di-altan/2133331//0
Autore: Altan Pagg. 160 € 11.00 Varia In libreria dal: 02/09/2010 Libro disponibile ![]() Cerca la libreria più vicina a te |
![]() |
IL LIBRO
Se c’è un personaggio che può costituire una Terapia per gli altri, questo è Altan. Frutto di intuizioni fulminanti e di sintesi straordinaria, le sue immagini fotografano la realtà che ci circonda e ce la restituiscono non senza qualche ‘taumaturgico’ effetto. Altan sa cogliere il quotidiano, rappresentare i tipi della nostra specie, dalla malinconia dell’operaio alla sensualità languida di certe figure femminili, dall’innocenza del ‘ranocchio’ al ghigno vile del potere. L’Altanterapia, articolata per ‘mali’,’rimedi’ e ‘consigli per la crescita’, raccoglie un distillato di tutta la produzione creativa dell’artista, alla ricerca di un Altan metafisico, che dura nel tempo, che raggiunge delle vette di semplicità quasi zen. Leggere e guardare queste immagini, che rendono chiara la realtà, sdrammatizzano, spostano la prospettiva, illuminano, confortano, può dare sollievo ai mali e alle frustrazioni del nostro tempo.
I GIUDIZI
“Altan non si ispira, Altan ispira. Che Manitù, Trino e Presbiterio, protettori dei disegnatori e dei poeti, ci conservino Altan.”
Stefano Benni
“Per me Altan è un genio… arriva al lettore attraverso intuizioni poetiche, umoristiche, sempre fulminanti e fuori dalla logica comune.”
Giorgio Bocca
“Le vignette di Altan sembrano quasi tutte ‘senza tempo’… qualcosa di nuovo e di profondo riescono sempre a farti nascere dentro. Come l’Arte, no?”
Sergio Staino
“Per i seguaci della disciplina satirica Altan non è un medico, è Esculapio. Un dio dei messaggi talvolta oscuri, che pretende sacrifici. Quanti autori hanno infatti sacrificato una battuta pensando “… mmm, no! Sembra un Altan.” Spesso il dio Altan opera il miracolo del ‘plagio retroattivo’. Se lui scrive una battuta già fatta da altri il giudizio è unanime: hanno copiato gli altri.”
Max Greggio
L’AUTORE
Francesco Tullio Altan è nato a Treviso nel 1942. Ha studiato architettura a Venezia e poi si è trasferito in Brasile, dove ha cominciato a disegnare fumetti per bambini. Tornato in Italia ha iniziato a collaborare conLinus e per il Corriere dei Piccoli ha creato la Pimpa. Autore di fumetti, disegnatore e sceneggiatore di successo, Altan collabora con L’espresso e la Repubblica, per i quali realizza le sue straordinarie illustrazioni di satira politica.
da: http://www.salani.it/sal-scheda.asp?idlibro=3342&titolo=ALTANTERAPIA
Favolose! sorridere nel primo giorno d’autunno è fondamentale per affrontare i futuri giorni freddi e bui… speriamo bene
"Mi piace""Mi piace"
ciao, ale
sì. una boccatina di ossigeno autunnale
sono un ammiratore di altan e ancora prima di suo padre carlo tullio altan, che è stato uno dei miei “maestri”, anzi, direi “il” maestro:
http://paolodel1948.wordpress.com/category/autori-e-maestri/tullio-altan-carlo/
ciao
"Mi piace""Mi piace"