Scatta il censimento sui costi dei comuni – Il Sole 24 ORE

FUNZIONI SOTTO ESAME
01|POLIZIA MUNICIPALE
Il primo questionario sottoposto ai comuni indaga costi e struttura della polizia municipale.
È articolato in 121 domande,
in dieci quadri che indagano:
1) Elementi specifici del territorio. Per esempio i semafori, la presenza di zone a traffico limitato o di campi Rom
2) Il personale.Numero di dipendenti, collaboratori e incaricati, ore di formazione
3) Unità locali. Superficie dei locali e funzioni a cui sono adibiti
4) Dotazioni strumentali. Numero di auto, moto, uffici mobili e altre strumentazioni
5) Modalità di svolgimento. Misurazione delle varie attività, dalla polizia stradale a quella giudiziaria, e forme di gestione
6) Servizi svolti. Sanzioni, fermi, arresti e altre attività
7) Forme associate. Tipologie e forme dei servizi svolti in forma associata
8) Entrate
9) Spese
10) Spese per il personale. Compensi, spese per collaborazioni, oneri riflessi e altri dati finanziari
02|FUNZIONI GENERALI
Sono le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo, e riguardano il cuore della burocrazia dell’ente: il questionario, sottoposto ai comuni insieme a quello sulla polizia municipale, è articolato in quattro sottogruppi: anagrafe, tributi, ufficio tecnico e affari generali.
LE ALTRE FUNZIONI
01|FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA
Nel caso dei comuni, comprendono asili nido, assistenza scolastica, refezione ed edlizia scolastica per la parte di competenza
02|VIABILITÀ E TRASPORTI
I comuni si occupano della rete stradale comunale e del trasporto pubblico locale interno al proprio territorio
03|TERRITORIO E AMBIENTE
Le attività ambientali (per esempio lo smaltimento rifiuti), con l’eccezione di edilizia residenziale e servizio idrico integrato)
04|SETTORE SOCIALE
Asili nido, assistenza domiciliare, assistenza sociale sono uno dei fulcri delle attività dei comuni
FUNZIONI SOTTO ESAME
01|MERCATO DEL LAVORO
Vengono analizzate le risorse impiegate per i centri provinciali per l’impiego e le politiche di incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro
02|FUNZIONI GENERALI
Anche per le province entra nel primo turno dei questionari il nucleo dell’attività amministrativa dell’ente
LE ALTRE FUNZIONI
01|FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA
Nelle province le competenze riguardano soprattutto l’edilizia scolastica secondaria superiore e la formazione professionale
02|TRASPORTI
Le province si occupano delle strade provinciali e dei collegamenti sovracomunali
03|GESTIONE DEL TERRITORIO
Difesa del suolo, valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche, caccia e pesca nelle acque interne sono tra i compiti delle province, che in prospettiva potrebbero veder crescere le proprie competenze sulla gestione del servizio idrico e dei rifiuti
04|TUTELA AMBIENTALE
Il testo unico degli enti locali assegna alle province i compiti di valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità e il controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore
Dietro le cifre
01 | CHE COSA SONO
I fabbisogni standard indicano il livello di spesa necessario per garantire in modo efficienze i servizi necessari ad attuare le funzioni fondamentali degli enti locali
02 | A CHE COSA SERVONO
L’individuazione dei fabbisogni standard serve a fissare i livelli di finanziamento che il federalismo fiscale dovrà garantire a ogni comune grazie ai tributi propri e ai meccanismi perequativi per lo svolgimento delle funzioni fondamentali
03 | COME SI CALCOLANO
I fabbisogni standard saranno il frutto del confronto fra le realtà più efficienti e quelle in cui la spesa è maggiore, tenendo conto delle specificità dell’ente (dimensione, contesto economico e geografico) e della sua organizzazione (per esempio le attività affidate all’esterno)

DA: Scatta il censimento sui costi dei comuni – Il Sole 24 ORE.

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.