Che camminare faccia bene alla salute sono in molti a dirlo e a saperlo. Non è invece usuale l’idea che a questa azione si possano associare processi di conoscenza e cultura adatti per i tempi lenti della pre-vecchiaia e della vecchiaia. E’ quello che faremo in questo articolo.
…
L’antropologo Leroi-Gourhan ci ha insegnato che la specie umana inizia con la stazione eretta e dunque ha “inizio con i piedi”. Ce lo dice con estrema precisione anche il linguaggio: nascendo diciamo che “il cammino è iniziato”. Uscendo di scena diciamo che “la strada si è avviata al suo naturale tramonto”.
L’atto del camminare è un’esperienza che tende a cambiarci, perché ci rende più inclini a godere del nostro tempo e a non sottometterci alla fretta che governa l’attuale vita sociale.
Per rendere più attraente la gestualità del camminare, abbiamo bisogno di allargare il campo dei nostri pensieri, di dare più spessore culturale e di caricare di significati queste azioni.
leggi tutto l’articolo qui: Stimolare corpo e conoscenza in… diecimila passi | Muoversi Insieme.