Autismo: il problema, il racconto biografico e le politiche sociali, dal blog Giorgio Bargna Libero Pensiero di Cantù (Como)

in Italia vi sono circa 400.000 persone con autismo, che tranne in qualche isola felice, tipo la Lombardia, affrontano da sole una situazione dalle dimensioni enormi, che, come dicevo in precedenza, coinvolge spesso anche i parenti più stretti. In altri termini significa che il 6 per mille della popolazione è affetto da una sindrome che interessa molti più italiani della celiachia, della sindrome di Down, della cecità e della sordità,ma che malgrado questi numeri non esistono concretamente servizi sul nostro territorio nazionale che riconoscano la gravità questa situazione.

Nel 2011 il Censis ha provato a stilare seriamente dei dati sulla qualità di vita delle famiglie che vivono con una persona con autismo. Si scopre ad esempio che se è vero che l’80% di casi sospetti vengono rilevati, già dai genitori, prima del terzo anno di vita occorre poi attendere ancora da uno a tre anni, per ottenere una diagnosi attendibile, passando attraverso anche a tre – quattro specialisti prima di avere una diagnosi definitiva.

Si scopre anche che se è vero che, grazie alla pressante e continua attività delle associazioni dei familiari distribuite sul territorio, quasi tutti i Servizi Sanitari attuano degli interventi abilitativi che coinvolgono la quasi totalità dei bimbi affetti da questa sindrome almeno un terzo degli adolescenti e degli adulti non riceve alcun intervento adeguato, occupazionale o sociale e se ormai le difficoltà a prescrivere una diagnosi precoce sembrano risolte permane comunque il vuoto della presa in carico da parte delle Istituzioni.

Di conseguenza ricevuta la diagnosi, la famiglia si ritrova di punto in bianco con due enormi problemi: la consapevolezza delle difficoltà pratiche da affrontare e l’assoluta mancanza di risposte da parte del Servizio Socio-Sanitario,

….

tutto il racconto biografico e l’argomentazione in: Autismo: gli eroi dei due mondi : Cantü.

3 commenti

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.