Carlo Tullio – Altan: una ricostruzione dei passaggi chiave della sua ricerca antropologica e storica attraverso i libri.
Il video ha preso avvio da questa e-mail:
Gentile Professor Ferrario,
Mi chiamo Marco Lazzarotti e le scrivo questa email in quanto collaboro col signor Frank John Snelling, che le scrisse chiedendole notizie del suo professore Carlo Tullio Altan.
Il Signor Frank John mi ha incaricato di farle alcune domande riguardo al concetto di Ethnos del quale avete gia` discusso.
Una prima domanda riguarda in quale libro il professor Altan ha parlato di questi concetti. Lei ha gia` accennato al libro: Ethnos e Civilta`, ma il signor Frank John si chiedeva se questi concetti erano accennati anche in altre pubblicazioni, tipo “una religione civile per l’Italia di oggi”.
Una seconda domanda riguarda piuttosto le relazioni tra l’Ethnos e i cinque punti l’Epos, l’Ethos,il Logos, il Genos, il Topos
I cinque punti sono considerati come “strumenti” per definire l’Ethnos o l’Ethnos e` da considerarsi come uno “strumento” fra gli altri, che vanno usati al fine di fare una ricerca etnologica?
La ringrazio sin d’ora della sua disponibilita` e del tempo che vorra` donare a questa email.
Le mando i miei piu` cordiali saluti
——————————————-
la pagina di Carlo Tullio – Altan cui fa riferimento la e-mail:
da Carlo Tullio – Altan, ETHNOS E E CIVILTA’. Identità etniche e valori democratici, Feltrinelli, 1995, pag. 21
——————————————–
Il video scorre i seguenti testi di Carlo Tullio – Altan:
TULLIO – ALTAN CARLO, IDENTITA’ ETNICHE E VALORI UNIVERSALI, in PHILOSOPHIA il dibattito delle idee, L’ALTRO, CORRIERE DELLA SERA, 2012, p.
TULLIO – ALTAN CARLO, LE GRANDI RELIGIONI A CONFRONTO. L’età della globalizzazione, FELTRINELLI, 2002, p. 300
TULLIO – ALTAN CARLO, LA NOSTRA ITALIA clientelismo, trasformismo, e ribellismo dall’ unità al 2000, UNIVERSITA’ BOCCONI EDITORE, 2000, p. 278
TULLIO – ALTAN CARLO, GLI ITALIANI IN EUROPA profilo storico comparato delle identità nazionali europee, IL MULINO, 1999, p. 260
TULLIO – ALTAN CARLO, MASSENZIO MARCELLO, RELIGIONI, SIMBOLI, SOCIETA’
FELTRINELLI, 1998, p. 330
TULLIO – ALTAN CARLO, LA COSCIENZA CIVILE DEGLI ITALIANI Valori e disvalori nella storia nazionale, GASPARI EDITORE, 1997, p. 280
TULLIO – ALTAN CARLO, ITALIA: UNA NAZIONE SENZA RELIGIONE CIVILE Le ragioni di una democrazia incompiuta, ISTITUTO EDITORIALE VENETO FRIULANO, 1995, p. 80
TULLIO – ALTAN CARLO, ETHNOS E CIVILTA’ identità etniche e valori democratici
FELTRINELLI, 1995, p. 180
SCARTEZZINI R., TULLIO – ALTAN CARLO (cur.), UNA MODERNIZZAZIONE DIFFICILE Aspetti critici nella societa’ italiana, LIGUORI, 1992, p. 184
TULLIO – ALTAN CARLO, PROCESSO DI PENSIERO, LANFRANCHI, 1992, p. 354
TULLIO – ALTAN CARLO, SOGGETTO SIMBOLO E VALORE per un’ermeneutica antropologica, FELTRINELLI, 1992, p. 260
TULLIO – ALTAN CARLO, POPULISMO E TRASFORMISMO, FELTRINELLI, 1989, p. 366
TULLIO – ALTAN CARLO, ANTROPOLOGIA. STORIA E PROBLEMI, FELTRINELLI, 1983, p. 382
TULLIO – ALTAN CARLO, CARTOCCI ROBERTO, MODI DI PRODUZIONE E LOTTA DI CLASSE IN ITALIA, ISEDI, 1979, p. 280
TULLIO – ALTAN CARLO, MARRADI ALBERTO, VALORI, CLASSI SOCIALI, SCELTE POLITICHE. INDAGINE SULLA GIOVENTU’ DEGLI ANNI SETTANTA, BOMPIANI, 1976, p. 500
TULLIO – ALTAN CARLO, I VALORI DIFFICILI. INCHIESTA SULLE TENDENZE IDEOLOGICHE E POLITICHE DEI GIOVANI IN ITALIA, BOMPIANI, 1974, p. 292
TULLIO – ALTAN CARLO, MANUALE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE. STORIA E METODO, BOMPIANI, 1971, p. 622
TULLIO – ALTAN CARLO, ANTROPOLOGIA FUNZIONALE, BOMPIANI, 1968, p. 380
TULLIO – ALTAN CARLO, PERSONALITA’ GIOVANILE E RAPPORTO INTERPERSONALE, ISVET, 1967, p. 212
—————————————————————————————————————————————-
Per altra documentazione su Carlo Tullio – Altan vai a questo Link
L’ha ribloggato su ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA.
"Mi piace""Mi piace"