…
secondo Habermas, la funzione normativa della democrazia richiede un approccio transnazionale della politica, per governare il processo irrevocabile di globalizzazione, che rischia di ridurre il peso politico degli Stati europei rispetto agli Stati Uniti, alla Cina o alle potenze emergenti come il Brasile, la Russia e l’India.
«Con il mio saggio sulla “Costituzione” – e cioè sulla situazione attuale e la Costituzione politica – dell’Europa – scrive Habermas – vorrei mostrare, da un lato, che l’Unione Europea del Trattato di Lisbona non è troppo lontana dalla forma di una democrazia transnazionale, come ritengono molti suoi critici. Dall’altro lato, vorrei spiegare perché l’errore di costruzione dell’unione monetaria non può essere corretto senza cambiare il Trattato. L’armonizzazione ora progettata delle decisioni degli Stati dell’euro in importanti campi della politica ha bisogno di una più ampia base di legittimazione» (Prefazione, p. IX).
tutta la recensione qui ReF – Recensioni Filosofiche.