Primo numero del nuovo anno, il quarto della vita di PLV.Tanti i temi affrontati. Chiedo, nelle “Mille Parole perl’eguaglianza”, ai prossimi sindaci di modificare la visione complessiva, da un welfare solo riparativo ad un welfare inclusivo.
Due sono gli articoli sulle nuove tecnologie: l’esperienza di Fiorenza Scotti sull’allestimento della sua casa a supporto della disabilità; la cooperativa La Spiga di Desio spiega il progetto d’informatizzazione della gestione.
Le nostre “Voci dalla rete”, sempre vivaci, attuali e accattivanti: Diana racconta del suo utilizzo di SKIPE, Rosanna parla dell’invecchiamento, Laura con la solita verve ed ironia, ma tanta umanità ci illustra ( come con una fotografia)un episodio di vita in una casa per anziani. Rita, infine, vivace e attiva , per tutto l’anno dice, presenterà performance di grandi personaggi ultra settantenni.
La Maratona per l’Azheimer, promossa dall’associazione Casa Insieme, si è conclusa a Mirandola con la consegna di un assegno ( e di una maglia) per la consorella della zona terremotata, ora anche alluvionata.
Infine un mio consiglio di lettura. ” Nelle mani delle donne” un libro che parla di nutrire, guarire, avvelenare dal medioevo ad oggi. Scritto da una professoressa di storia medievale, Maria Giuseppina Muzzarelli, è la storia appassionante, erudita ma di piacevole lettura, per capire l’oggi con le vicende dell’ieri.
Buona lettura di
Lidia Goldoni