L’esperienza a più voci di Como
 |
Il testo racconta un’esperienza condotta dal Dipartimento di Salute Mentale di Como: la costruzione/ricostruzione di una rete territoriale in grado, attraverso la consapevolezza e l’operatività dei suoi nodi, di formulare risposte efficaci per la promozione di una salute mentale partecipativa attraverso azioni condivise, chiare e misurabili. Tale progetto di sostegno solidale alla persona in difficoltà
|
-
GIORGIO SCORZA
|
Direttore generale ASL/ASO, Direttore sanitario, Como (CO)Si è specializzato in Psichiatria nel 1976 all’Università di Milano, dove ha lavorato come ricercatore fino al 1980. Ha iniziato il suo percorso professionale istituzionale nel Servizio Psichiatrico di Desio, per arrivare, dopo (…) |
-
ORNELLA KAUFFMANN
|
Operatore sociale, 21047 Saronno (VA)(…) |
Indice
Prefazione (M. Lucini)
Introduzione – Knockin’ on Heaven’s Door
PARTE PRIMA Dagli anni Settanta a oggi: percorsi individuali
Capitolo 1 – La rifondazione del lavoro psicosociale
Capitolo 2 – Un patto per la salute mentale
Capitolo 3 – Il desiderio di Mentore
Capitolo 4 – Da ragazzo un po’ hippy… a direttore di DSM
PARTE SECONDA La voce, sempre più forte, degli utenti e di chi ne condivide gli obiettivi
Capitolo 5 – Dai ricoveri alla recovery
I. Le possibilità di fare una rete nei/con i DSM
II. Il paradigma educativo nell’epoca della recovery: costruire scuole per promuovere la salute mentale
III. Gli utenti come soggetto politico: audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica
Capitolo 6 – Gli utenti si raccontano: storie di vita
I. Il viaggio
II. L’Associazione NèP – Nessuno è Perfetto: luci e ombre di un tentativo pioneristico
III. La mia storia di recovery
IV. L’antidoto
PARTE TERZA Se la famiglia sta meglio, tutti stanno meglio: il ruolo dei familiari, oggi, tra valorizzazione e solitudine
Capitolo 7 – Le associazioni comasche
I. Un percorso singolare
II. Criticità e difficoltà associative
Capitolo 8 – Familiari e utenti, tra sanitario e sociale
PARTE QUARTA Gli operatori della salute mentale tra spinte innovative e ridefinizione del proprio ruolo
Capitolo 9 – La figura dell’infermiere, oggi, nei Servizi di Salute Mentale
Capitolo 10 – L’educatore come «operatore di confine»
Capitolo 11 – La formazione dell’associazionismo tra strumento di aiuto e sviluppo della propria identità verso la rifondazione del lavoro psicosociale: cosa ne pensano gli operatori del DSM
Capitolo 12 – Individuo e istituzione
Capitolo 13 – Il soggetto curante nel lavoro d’equipe
PARTE QUINTA Associazionismo e volontariato, tra prossimità, arte e nuove soggettività sociali
Capitolo 14 – Dal San Martino a Oltre il Giardino: un viaggio stravagante e solidale
Capitolo 15 – Il tempo liberato
Capitolo 16 – Gli Alchechengi a S. Martino fioriscono sempre
Capitolo 17 – Lo sport come metafora della vita
PARTE SESTA Il Terzo settore: la cooperazione sociale
Capitolo 18 – Fondamenta e sviluppo della cooperazione sociale in ottica psicosociale: una risposta ai problemi in Psichiatria a Como
Capitolo 19 – Giovani e territorio
I. Cittadini, valori, territorio
II. Alcune storie di integrazione. Il centro di aggregazione Oasi e lo spazio giovani La Pineta
III. L’occasione per un confronto
PARTE SETTIMA Le esperienze: prossimità e prevenzione
Capitolo 20 – L’esperienza dei CART: una storia comasca
Capitolo 21 – Il Centro Giovani e Adolescenti: un’esperienza integrata e innovativa
I. Prendi un sorriso e regalalo a chi non l’ha mai avuto…
II. Quanti! … Tanti! …
III. Dalla somma delle parti all’equipe
PARTE OTTAVA L’ente locale, interlocutore privilegiato dei cittadini
Capitolo 22 – C’è qualcuno che mi può dare una mano?
Capitolo 23 – La difficile integrazione tra ambito sanitario e ambito sociale
PARTE NONA La partecipazione per il benessere
Capitolo 24 – Il progetto «Verso la promozione di una salute partecipativa»
Capitolo 25 – Partecipo dunque miglioro
Capitolo 26 – Cosa significa parlare di salute mentale oggi
vai alla locandina dell’editore:
Sorgente: EricksonLIVE – Verso la rifondazione del lavoro psicosociale
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
L’ha ribloggato su POLITICHE SOCIALI E SERVIZI, CAROCCI FABER.
"Mi piace""Mi piace"