Esce in questi giorni il volume di Crainz e Fusaro “Aggiornare la Costituzione”. Scritto a quattro mani da uno storico e da un giurista – DA Basta un sì

Esce in questi giorni il volume di Crainz e Fusaro “Aggiornare la Costituzione”. Scritto a quattro mani da uno storico e da un giurista, il volume è una guida ragionata ai cambiamenti che la riforma propone ai cittadini italiani, chiamati in autunno ad approvarli per via referendaria. La prospettiva storica della riforma aiuta a comprenderne i contenuti giuridici e politici: la seconda parte della Carta fu il frutto di un compromesso post-bellico, “fu fortemente influenzata – sostiene Crainz – dai rischi incombenti, dalle incognite e dalle paure di allora. Tutto questo si aggiungeva all’esperienza ancora bruciante del fascismo”. Che fosse un compromesso non ne facevano mistero nemmeno i costituenti di allora, forse consapevoli che altre generazioni dopo di loro avrebbero avuto la responsabilità di adeguare quelle regole al mutare dei tempi. Una responsabilità, sottolineano Crainz e Fusaro, cui oggi sono chiamati i cittadini che sceglieranno – in modo netto, con un Sì o con un No – tra lo status quo e l’aggiornamento

Sorgente: Come un software da aggiornare. Un libro su Costituzione e riforma – Basta un sì

Lascia un Commento se vuoi contribuire al contenuto della informazione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.