2 giugno 1946, Festa della Repubblica. I DATI del referendum istituzionale del 1946

documentazione: https://it.wikipedia.org/wiki/Nascita_della_Repubblica_Italiana http://www.teche.rai.it/2021/06/2-giugno-46-nascita-della-repubblica/?fbclid=IwAR0MOVpxdCPcAY9YiFCO-PBzqQskIEPnFRBfmCWkQubZqQx0Yqy0cEBCUU8 https://mappeser.com/2021/06/03/nascita-di-una-repubblica-quel-2-giugno-che-ha-trasformato-i-sudditi-in-cittadini-di-alfonso-celotto-in-la-ragione-2-giugno-2021/

Referendum del 20 settembre 2020. Mattia Santori: “Chi vota Sì vuole l’oligarchia. A rischio pluralismo e rappresentanza”. Intervista di Ilaria Venturi in La Repubblica 21 agosto 2020

Mattia Santori: "Chi vota Sì vuole l'oligarchia. A rischio pluralismo e rappresentanza". Intervista di Ilaria Venturi in La Repubblica 21 agosto 2020 leggi in: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/20/news/intervista_al_leader_delle_sardine_santori_chi_vota_si_vuole_l_oligarchia_a_rischio_pluralismo_e_rappresentanza_-265087408/

Il prof. Piero Graglia sul referendum delle regioni Lombardia e Veneto del 22 ottobre 2017: “butteremo soldi dalla finestra per dire a un governo regionale che, sì, può essere autonomo nei termini già noti di una Costituzione che garantisce per moltissime materie la legislazione concorrente, oppure che, no, può essere autonomo nei termini già noti di una Costituzione che garantisce per moltissime materie la legislazione concorrente”

Soldi in autonomia, buttati “Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di…

convegno “La RIFORMA COSTITUZIONALE: un confronto NEL MERITO” organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria e dalla Camera Civile di Como, 21 novembre 2016. Relatori: Giuseppe COLANGELO; Matteo COSULICH; Giorgio GRASSO; Giulia TIBERI e Lino PANZERI

Lunedì 21 novembre alle 18, nell’Aula magna del Chiostro di S. Abbondio, a Como, si terrà il convegno “La riforma costituzionale: un confronto nel merito” organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia…

LA RIFORMA COSTITUZIONALE: UN CONFRONTO ALL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, Como, Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio, ore 18, ingresso libero | Lunedì 21 novembre 2016

LA RIFORMA COSTITUZIONALE: UN CONFRONTO ALL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio, ore 18, ingresso libero La riforma costituzionale: un confronto nel merito. Convegno organizzato dal dipartimento di diritto, economia…

Paolo Ferrario, LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI e SOCIOSANITARI, Incontri di formazione e aggiornamento professionale, Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE, Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016

La dispensa è anche disponibile qui in formato Pdf: paolo-ferrario-leggi-e-servizi-4-ottobre-2016.Pdf Qui la sequenza delle slides: Incontri di formazione e aggiornamento professionale: LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI e SOCIOSANITARI…

“GIORGIO NAPOLITANO: “E’ dal 1983 che il Parlamento cerca invano di riformare la seconda parte della Costituzione e sarebbe una sciagura farsi sfuggire oggi l’occasione di superare il bicameralismo paritario, non dando ai governi del futuro maggiore stabilità, in Il Foglio 20 luglio 2016

Napolitano, come è noto, è un sostenitore convinto della riforma costituzionale e considera il passaggio del voto del prossimo autunno importante non solo per il buon funzionamento della democrazia ma…

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile (Serie generale n. 88) il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte Il della Costituzione”, da Regioni.it – n. 2925 del 19-04-2016

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile (Serie generale n. 88) il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi…

La Camera ha approvato il disegno di riforma costituzionale per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione, già approvato dal Senato il 13 ottobre 2015, 11 gennaio 2016

La Camera ha approvato questo pomeriggio il disegno di riforma costituzionale per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle…

Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione e le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera, Servizio Studi – Dipartimento istituzioni, 20 ottobre 2015

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA     Documentazione per l’esame di Progetti di legge Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione   Ddl…

AS 1429 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione, 31 marzo 2014

AS 1429 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione…

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE”, 14 marzo 2014

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE” TESTO A FRONTE DELLE…

“I dati sono chiarissimi. Il quorum è stato superato in 102 province su 110. […] E sono ancora una volta, dopo le amministrative, il Nord e il Centro a penalizzare più chiaramente la maggioranza di centro-destra”, Roberto D’Alimonte su Il Sole 24 Ore

Roberto D’Alimonte, sulle pagine de Il Sole 24 Ore, commenta i risultati del referendum 2011: “I dati sono chiarissimi. Il quorum è stato superato in 102 province su 110. [...]…