elezioni regionali… Elezioni regionali e referendum sui seggi della Camera e del Senato, 20 e 21 settembre 2020 23 Set 202023 Set 2020 Titoli dei giornali quotidianiCorriere della Sera: Il voto dà respiro al governola Repubblica: Regioni, il Pd ferma SalviniLa Stampa: Stravince il sì, il voto blinda il governoIl Sole 24 Ore: Fondi Ue, l’Italia tra…
elezioni politiche… Risultati referendum costituzionale 2020 a livello regionale 22 Set 202022 Set 2020 vai a ARCHIVIO ELETTORALE https://tinyurl.com/y3ww8bzx
ELEZIONI… 151.210 abitanti per deputato secondo quanto previsto dalla riforma, 17 sett 2020 17 Set 2020 151.210 abitanti per deputato secondo quanto previsto dalla riforma Attualmente sono circa 96mila per deputato. Con l’approvazione della riforma, in Italia il rapporto tra abitanti e deputati supererebbe quello di…
Referendum costituzionali Il No sta crescendo nelle rilevazioni, Bracalini, Giornale, 7 sett 2020 10 Set 2020 «Il No sta crescendo nelle rilevazioni, complice anche l’idea che una bocciatura del testo di legge firmato dal M5s (ma votato in larghissima maggioranza dal Parlamento) possa dare la spallata…
Referendum costituzionali Se vince il Sì, il centro-destra avrà la meglio in parlamento, 1 sett 2020 7 Set 2020 Stando a un dossier dell’istituto Cattaneo, se al referendum dovesse vincere il sì il centro-destra sarebbe avanti in entrambe le Camere. «Una simulazione prevede la soglia di sbarramento al 5…
Agenda della Politica italiana… Altan: Perchè voti NO? … Perchè sì, cretinetti 31 Ago 202023 Ott 2020
elezioni politiche… Referendum del 21 settembre, con il Sì Italia ultima nella Ue per rappresentanza, articolo di Liana Milella in La Repubblica 28 agosto 2020 29 Ago 2020 letto in edizione cartacea, cerca in https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/08/27/news/referendum_con_il_si_italia_ultima_nella_ue_per_rappresentanza-265652353/ ma vedi anche https://www.fanpage.it/politica/taglio-dei-parlamentari-con-il-si-al-referendum-italia-ultima-in-ue-per-rapporto-abitanti-deputati/
Diritto Costituzionale… Referendum del 20 settembre 2020. Mattia Santori: “Chi vota Sì vuole l’oligarchia. A rischio pluralismo e rappresentanza”. Intervista di Ilaria Venturi in La Repubblica 21 agosto 2020 24 Ago 2020 Mattia Santori: "Chi vota Sì vuole l'oligarchia. A rischio pluralismo e rappresentanza". Intervista di Ilaria Venturi in La Repubblica 21 agosto 2020 leggi in: https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/20/news/intervista_al_leader_delle_sardine_santori_chi_vota_si_vuole_l_oligarchia_a_rischio_pluralismo_e_rappresentanza_-265087408/
Diritto Costituzionale… Referendum del 20 settembre 2020. Massimo Luciani: “se prevale il sì le camere non funzioneranno”, in La republica 22 agosto 2020 24 Ago 202024 Ago 2020 letto in edizione cartacea leggi in: https://www.noaltagliodelparlamento.it/2020/08/22/se-prevale-il-si-le-camere-non-funzioneranno-la-repubblica/
Diritto Costituzionale… REFERENDUM COSTITUZIONALE 29 MARZO 2020 – in #TELOSPIEGO! 5 Mar 2020 https://youtu.be/7k0gHebg030 via (1410) REFERENDUM COSTITUZIONALE 29 MARZO 2020 – #TELOSPIEGO! - YouTube
Diritto Costituzionale… “grafico parlante ” sulla proposta di Legge Costituzionale per la riduzione dei Senatori e dei Deputati, dicembre 2019. Ci sarà un referendum per l’eventuale approvazione definitiva 22 Dic 201924 Dic 2019 IL MIO VOTO NO AL FUTURO REFERENDUM COSTITUZIONALE PER l’ipotesi della riforma costituzionale del numero dei Deputati e dei Senatori. E’ in evidenza assoluta la profonda alterazione del sistema democratico…
Diritto Costituzionale… legge costituzionale sul taglio dei parlamentari del Senato e della Camera dei deputati, 8 ottobre 2019 9 Ott 201914 Ott 2019 Legge costituzionale (8.10.19) di Edscuola Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari Leggi il resto dell'articolo il taglio del numero dei…
Diritto Costituzionale… i dati del REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 11 Dic 201827 Set 2019
PD Partito Democratico… MATTEO RENZI sul Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 5 Dic 201727 Set 2019 Il 4 dicembre di un anno fa abbiamo perso il referendum costituzionale. Abbiamo ammesso la sconfitta, mi sono dimesso da Premier e da segretario del PD, siamo ripartiti da zero.…
Lombardia… i referendum della Lombardia e del Veneto (il loro sogno del “regno lombardo-veneto”) del 22 ottobre 2017. Tracce informative 24 Ott 201724 Ott 2017 da LA STAMPA: Forte del successo del referendum sull’autonomia, il governatore del Veneto Luca Zaia minaccia: «Mani libere sulle tasse o vogliamo lo statuto speciale». Il governo replica: «Proposta irricevibile, è…
Lombardia… Il prof. Piero Graglia sul referendum delle regioni Lombardia e Veneto del 22 ottobre 2017: “butteremo soldi dalla finestra per dire a un governo regionale che, sì, può essere autonomo nei termini già noti di una Costituzione che garantisce per moltissime materie la legislazione concorrente, oppure che, no, può essere autonomo nei termini già noti di una Costituzione che garantisce per moltissime materie la legislazione concorrente” 20 Ott 201720 Ott 2017 Soldi in autonomia, buttati “Volete voi che la Regione Lombardia, in considerazione della sua specialità, nel quadro dell’unità nazionale, intraprenda le iniziative istituzionali necessarie per richiedere allo Stato l’attribuzione di…
Lombardia… Paolo Ferrario: “Perchè NON ANDRO’ A VOTARE al referendum regionale da campagna elettorale del 22 ottobre 2017 20 Ott 201720 Ott 2017 Perchè NON ANDRO' A VOTARE al referendum regionale da campagna elettorale di maroni del 22 ottobre 2017 : - perchè le politiche sociali hanno bisogno di PIU' STATO CENTRALE, come…
Referendum costituzionali Luigi Colombini (ISTISSS – LA RIVISTA DI SERVIZIO SOCIALE) sul referendum delle regioni Lombardia e Veneto del 22 ottobre 2017 20 Ott 201713 Feb 2018 Voglio ricordare che oltre 150 anni orsono 437 Lombardi e 150 Veneti presero parte e molti di essi morirono per un sogno ed una speranza che aveva animato gli italiani per ottocento…
aaa Attesa Collocazione… Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. SI’: 40.05%. NO: 59,95% 5 Dic 201627 Set 2019 VAI AL SITO DEL MINISTERO DEL'INTERNO http://elezioni.interno.it/referendum/scrutini/20161204/FI01000000000.htm
Agenda della Politica italiana… Per cosa e come si vota il 4 dicembre in Italia: Riforma del Titolo V e competenze legislative di STATO e REGIONI | in Geopolitica, ATLANTE | Treccani, il portale del sapere 2 Dic 201627 Set 2019 Riforma del Titolo V La revisione del Titolo V è l’altro grande tema su cui l’intervento di riforma appare incisivo e strutturale. Accanto all’abolizione delle province dalla Costituzione, viene rivisto…
Agenda della Politica italiana… Per cosa e come si vota il 4 dicembre 2016 in Italia: Il SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO | da Geopolitica, ATLANTE | Treccani, il portale del sapere 2 Dic 201627 Set 2019 Il superamento del bicameralismo paritario Di natura strutturale è l’intervento per un complessivo superamento del bicameralismo perfetto o paritario, in forza del quale le due Camere presentano uguali poteri e…
Agenda della Politica italiana… STAINO: “Tranquilli. Basta leggere”, Referendum sulla riforma costituzionale del 4 dicembre 2016 2 Dic 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… SABINO CASSESE, Perchè la riforna costituzionale non tradisce la Repubblica, Corriere della Sera, 6 maggio 2016 30 Nov 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… schede sulla RIFORMA COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016, da L’Unità 21 maggio 2016 30 Nov 201627 Set 2019
Agenda della Politica italiana… raccolta di articoli sulla RIFORMA COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 | in l’Unità TV 30 Nov 201627 Set 2019 In questa pagina (in costante aggiornamento) raccogliamo informazioni, notizie e commenti sulla riforma. PER SAPERE Come cambia la Costituzione: i punti principali della riforma La Costituzione prima e dopo la…
aaa Attesa Collocazione… Riforma costituzionale. Referendum 184 costituzionalisti firmano APPELLO PER IL “SI’” 30 Nov 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… PERCHE’ SI’. Le ragioni della Riforma Costituzionale, saggi vari, prefazione di MARIA ELENA BOSCHI, Editori Laterza, 2016 23 Nov 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… Federico Del Giudice, La costituzione rottamata?, edizioni Simone, 2016 23 Nov 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… Calogero Virzì, La COSTITUZIONE ITALIANA. Confronto fra i testi dal 1948 al 2016. Dal bicameralismo differenziato al nuovo procedimento legislativo. Come cambia lo Stato, Trevisini editore, 2016 23 Nov 201627 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… Pierluigi Mantini, Il principio democratico di semplificazione nella RIFORMA DELLA COSTITUZIONE, Dike editore, 2016 23 Nov 201619 Dic 2016
Agenda della Politica italiana… Marilisa D’Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone, Come cambia la costituzione, Giappichelli editore, 2016 23 Nov 20162 Ott 2019
aaa Attesa Collocazione… Guido Crainz, Carlo Fusaro, AGGIORNARE LA COSTITUZIONE. Storia e ragioni di una riforma, Donzelli, 2016 23 Nov 201627 Set 2019
Agenda della Politica italiana… convegno “La RIFORMA COSTITUZIONALE: un confronto NEL MERITO” organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria e dalla Camera Civile di Como, 21 novembre 2016. Relatori: Giuseppe COLANGELO; Matteo COSULICH; Giorgio GRASSO; Giulia TIBERI e Lino PANZERI 23 Nov 201627 Set 2019 Lunedì 21 novembre alle 18, nell’Aula magna del Chiostro di S. Abbondio, a Como, si terrà il convegno “La riforma costituzionale: un confronto nel merito” organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia…
aaa Attesa Collocazione… L’agitprop/4. Numeri per la riforma 23 Nov 201619 Dic 2016 nell’attuale legislatura, dall’inizio del 2013 al settembre 2016, su 6.729 proposte di legge depositate, solo 243 hanno completato l’iter, cioè il 3,61% del totale. Se consideriamo le proposte parlamentari, i…
aaa Attesa Collocazione… CLAUDIO VELARDI: punti chiave della RIFORMA COSTITUZIONALE a 12 giorni dal voto 22 Nov 201627 Set 2019 Valorizzare i territori stabilendone competenze precise, omogenee alle loro funzioni Con la riforma del Titolo V, coerentemente con il riconoscimento del ruolo dei territori, si mette esclusivamente in capo allo…
aaa Attesa Collocazione… Corriere della Sera: SPECIALE REFERENDUM, 21 novembre 2016 21 Nov 201627 Set 2019 APRI LA SCHEDA: allegato_referendum
Agenda della Politica italiana… LA RIFORMA COSTITUZIONALE: UN CONFRONTO ALL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA, Como, Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio, ore 18, ingresso libero | Lunedì 21 novembre 2016 21 Nov 201627 Set 2019 LA RIFORMA COSTITUZIONALE: UN CONFRONTO ALL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA Chiostro di Sant’Abbondio, via Sant’Abbondio, ore 18, ingresso libero La riforma costituzionale: un confronto nel merito. Convegno organizzato dal dipartimento di diritto, economia…
Agenda della Politica italiana… Referendum 4 dicembre – Ecco come la riforma interviene sulla TUTELA DELLA SALUTE | Cesare Pinelli in l’Unità 8 novembre 2016 19 Nov 201627 Set 2019 Finora non si è parlato delle novità in tema di tutela della salute che troviamo indicate nella legge costituzionale su cui andremo a votare il 4 dicembre. Una premessa. Il…
Agenda della Politica italiana… il contributo di LUCIANO VIOLANTE, presidente emerito della Camera dei Deputati, sul tema della riforma della Costituzione e il referendum del prossimo 4 dicembre 18 Nov 201627 Set 2019 il contributo di LUCIANO VIOLANTE, presidente emerito della Camera dei Deputati, sul tema della riforma della Costituzione e il referendum del prossimo 4 dicembre. Nelle 34 slide di Violante sono…
aaa Attesa Collocazione… Referendum del 4 dicembre 2016, COME CAMBIA LA COSTITUZIONE. Testo a fronte con la Costituzione vigente e note di commento, a cura del Deputati del PD, novembre 2016 15 Nov 201627 Set 2019 clicca sull'immagine per LEGGERE il testo: vai al testo in formato pdf come-cambia-la-costituzione2
Agenda della Politica italiana… MATTEO RENZI, Non resteremo prigionieri della prima Repubblica – Ottobre 2016 29 Ott 201627 Set 2019 https://youtu.be/43HlZ6tMbb4
aaa Attesa Collocazione… PAOLO ARMAROLI: la deriva autoritaria è una favola del comitato del no. Le prerogative del premier non cambiano, ma con l’Italicum è vero che le maggioranze diventano più stabili, in Corriere della Sera 18 ottobre 2016 26 Ott 201627 Set 2019 qui l'articolo in formato pdf armaroli-riforma-cost
aaa Attesa Collocazione… LA RIFORMA COSTITUZIONALE, schede di lettura a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, 2016, p. 318 15 Ott 201627 Set 2019 VAI al testo in formato pdf: Riforma costituzionale schede lettura ufficio studi camera deputati
Agenda della Politica italiana… nel MERITO DELLA RIFORMA, a cura di Enrico Gallinucci e Lorenzo Baldacci, in Referendum Costituzionale2016.it 10 Ott 201627 Set 2019 IL MERITO DELLA RIFORMA La riforma costituzionale modifica 47 articoli della Costituzione italiana e spazia su diversi argomenti. Per facilitare la lettura, i contenuti sono stati suddivisi in tre aree:…
Agenda della Politica italiana… Il Referendum Costituzionale, spiegato facile facile | di Fra Cinquegrani, nel sito: La Stessa Medaglia 9 Ott 201627 Set 2019 ... questo articolo per spiegare il contenuto del Referendum nella maniera più semplice e immediata possibile, in modo che chiunque possa capire su cosa si va a votare. Cercherò di volta…
Audio e Video Lezioni di Paolo Ferrario… Paolo Ferrario, LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI e SOCIOSANITARI, Incontri di formazione e aggiornamento professionale, Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE, Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016 6 Ott 201627 Set 2019 La dispensa è anche disponibile qui in formato Pdf: paolo-ferrario-leggi-e-servizi-4-ottobre-2016.Pdf Qui la sequenza delle slides: Incontri di formazione e aggiornamento professionale: LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI e SOCIOSANITARI…
Agenda della Politica italiana… Basta un Sì – Vademecum sulla Riforma costituzionale 24 Set 201627 Set 2019 Da questa settimana, è online sul nostro sito il Vademecum sulla Riforma, per diradare le nebbie sulla Riforma costituzionale e consentire una scelta consapevole. Lo puoi scaricare qui. Il vademecum…
Agenda della Politica italiana… Riforma costituzionale: cosa cambia? Ecco le novità spiegate in 10 punti, in forexinfo.it 15 Set 201627 Set 2019 Cosa prevede la riforma costituzionale che siamo chiamati a votare al referendum? Cosa cambia esattamente? Ecco spiegate le novità della riforma Boschi in 10 semplici punti. vai a Sorgente: Riforma…
Agenda della Politica italiana… Schede informative sul Referendum costituzionale, in lineadiretta24.it 9 Set 201627 Set 2019 A ottobre gli italiani saranno chiamati a votare un referendum costituzionale per approvare o respingere la riforma della costituzione che porta il nome dell’attuale ministro Maria Elena Boschi, che ne…
aaa Attesa Collocazione… MATTEO RENZI sul referendum costituzionale, da Enews 438 – lunedì 22 agosto 2016 22 Ago 201627 Set 2019 da http://www.matteorenzi.it/enews-438-lunedi-22-agosto-2016/ la democrazia non è sotto assedio in Italia. Se vince il no, rimane tutto com'è adesso, se vince il sì saltano delle poltrone e si semplifica l'Italia. E sono…
Agenda della Politica italiana… ROMANO PRODI: I problemi di fondo dell’Italia: “è tempo di politiche di lungo periodo. Comunque vada il Referendum costituzionale” 14 Ago 201620 Set 2020 ROMANO PRODI: è tempo di politiche di lungo periodo. Comunque vada il Referendum costituzionale
Diritto Costituzionale… Referendum costituzionale. il variegato fronte dei noisti minuscoli 13 Ago 201627 Set 2019 E’ un piccolo elenco, che potrebbe essere infinitamente più lungo e più gustoso, e che siamo certi sarà utile per far capire a Silvio Berlusconi e a Stefano Parisi in…
aaa Attesa Collocazione… Le istituzioni della democrazia in un mondo che cambia: ragioni (e limiti) di una riforma costituzionale, di Franco Bassanini, luglio 2016 31 Lug 201627 Set 2019 Le istituzioni della democrazia in un mondo che cambia: ragioni (e limiti) di una riforma costituzionale, di Franco Bassanini (PDF): bassanini-riforma-cost
Agenda della Politica italiana… “GIORGIO NAPOLITANO: “E’ dal 1983 che il Parlamento cerca invano di riformare la seconda parte della Costituzione e sarebbe una sciagura farsi sfuggire oggi l’occasione di superare il bicameralismo paritario, non dando ai governi del futuro maggiore stabilità, in Il Foglio 20 luglio 2016 21 Lug 201627 Set 2019 Napolitano, come è noto, è un sostenitore convinto della riforma costituzionale e considera il passaggio del voto del prossimo autunno importante non solo per il buon funzionamento della democrazia ma…
Diritto Costituzionale… Esce in questi giorni il volume di Crainz e Fusaro “Aggiornare la Costituzione”. Scritto a quattro mani da uno storico e da un giurista – DA Basta un sì 20 Lug 201627 Set 2019 Esce in questi giorni il volume di Crainz e Fusaro “Aggiornare la Costituzione”. Scritto a quattro mani da uno storico e da un giurista, il volume è una guida ragionata…
aaa Attesa Collocazione… articolo per spiegare il contenuto del Referendum confermativo sulla RIFORMA COSTITUZIONALE nella maniera più semplice e immediata possibile, a cura di FRA , del sito www.lastessamedaglia.it 20 Lug 201627 Set 2019 Ad Ottobre si andrà a votare per un referendum confermativo sulla riforma costituzionale. La legge in questione è complessa, difficile da districare e piena di argomenti importanti, sui quali però…
aaa Attesa Collocazione… basta un SI’ 14 Lug 201627 Set 2019 Referendum Costituzionale Comitato Nazionale Basta un Sì
Diritto Costituzionale… Riforma costituzionale: Dossier e approfondimenti, a cura del Dipartimento per le riforme istituzionali 7 Lug 201627 Set 2019 Riforma costituzionale Dossier e approfondimenti I dossier e gli approfondimenti elaborati da Senato e Camera Senato della Repubblica La riforma del Senato e del Titolo V nell'A.S. 1429 d'iniziativa…
aaa Attesa Collocazione… Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale Carlo Fusaro Sintesi del testo pubblicato su “Aggiornamenti Sociali” 6 Lug 201627 Set 2019
Agenda della Politica italiana… EMANUELE SEVERINO sulla riforma costituzionale, Corriere della Sera 27 giugno 2016 27 Giu 201613 Gen 2020 Vado richiamando da tempo l’«inevitabilità» della sequenza, di carattere planetario, che dal tempo del primato della politica sull’economia conduce al rovesciamento dove è l’economia ad avere il primato sulla politica,…
Agenda della Politica italiana… Riformare la Costituzione per una nuova cultura politica, di Marta Simoni, da Acli.it 19 Giu 201627 Set 2019 Riformare la Costituzione per una nuova cultura politica Leggi di più su: http://www.acli.it/i-temi/istituzioni/10919-riformare-la-costituzione-per-una-nuova-cultura-politica#ixzz4C15s3ZaK Fonte: www.acli.it vai a: Sorgente: Riformare la Costituzione per una nuova cultura politica
Agenda della Politica italiana… Argomentazioni di STEFANO CECCANTI per il SI’ ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE, Da “Paradoxa” n. 2, 2016 16 Giu 201627 Set 2019 Da “Paradoxa” n. 2 Le 6 ragioni del Sì in risposta ai 6 argomenti del No di Stefano Ceccanti Per illustrare le ragioni della riforma utilizzerò in questa sede il…
Agenda della Politica italiana… Slides sulla LEGGE COSTITUZIONALE a cura di PIETRO ICHINO per un seminario svoltosi a Milano il 6 giugno 2016, con il contributo e il controllo dei costituzionalisti Stefano Ceccanti e Carlo Fusaro 15 Giu 201627 Set 2019 Slides sulla legge costituzionale a cura di Pietro Ichino per un seminario svoltosi a Milano il 6 giugno 2016, con il contributo e il controllo dei costituzionalisti Stefano Ceccanti e…
Agenda della Politica italiana… Stefano Ceccanti, un costituzionalista per il sì, incontro a Cantù (Como), 11 giugno 2016. Audio e Video dell’incontro 15 Giu 201627 Set 2019 L’11 giugno Stefano Ceccanti, senatore del Pd e docente di i Diritto costituzionale alla Sapienza di Roma, partendo da alcuni spunti offerti dal suo libro La transizione è finita [G. Capitelli editore…
Agenda della Politica italiana… EMANUELE SEVERINO per il SI’ alla RIFORMA COSTITUZIONALE, intervista a Bresciaoggi 12 Giu 201613 Gen 2020 ... «Come faccio a dire oggi di no se io stesso, tanto tempo fa, ho indicato la necessità di cambiare quella Costituzione?». Appunto, professore, come fa? «In questo momento il…
aaa Attesa Collocazione… Servizio Studi della Camera dei Deputati, Dossier sulla RIFORMA COSTITUZIONALE, maggio 2016 31 Mag 201627 Set 2019 vai al dossier in formato dbf dossiercameraterzaparte
aaa Attesa Collocazione… la R di Risultato (Hegel) del voto sulla riforma costituzionale, autunno 2016 29 Mag 201627 Set 2019
Agenda della Politica italiana… Riforma costituzionale. Referendum del 4 dicembre, 184 costituzionalisti firmano APPELLO PER IL ” SI’ “, 23 maggio 2016 23 Mag 201627 Set 2019 Sono 184 i primi firmatari, tra accademici, giuristi e costituzionalisti, del Manifesto per il sì al referendum istituzionale, on line da oggi sul sito "Basta un sì". «Dopo anni e…
Agenda della Politica italiana… EMANUELE SEVERINO, fra i garanti per il SI’ alla riforma costituzionale, Brescia, maggio 2016 16 Mag 201613 Gen 2020 EMANUELE SEVERINO, fra i garanti per il SI' alla riforma costituzionale, Brescia, maggio 2016 Sorgente: PressReader.com - Giornali da tutto il mondo
aaa Attesa Collocazione… RIFORMA COSTITUZIONALE, gli interventi di Cassese, Fusaro, Bin, Ceccanti e intervista a Napolitano 10 Mag 201627 Set 2019 articoli di costituzionalisti o professori che entrano nel merito della riforma: il prof. Cassese , Perché la riforma costituzionale non tradisce la Repubblica, sul Corriere della Sera il prof. Fusaro , "I pinocchi del…
Agenda della Politica italiana… GIORGIO NAPOLITANO, Referendum ottobre 2016 sulla RIFORMA COSTITUZIONALE, intervista – Corriere.it, 2 maggio 2016 5 Mag 201627 Set 2019 Vedo tre diverse attitudini. Quella conservatrice: la Costituzione è intoccabile, non c’è urgenza né bisogno di rivederla. Quella politica e strumentale: si colpisce la riforma per colpire Renzi. E quella…
Agenda della Politica italiana… Riforma costituzionale, Filippeschi: “Sindaci si impegneranno per Sì a referendum, impegno trasversale per cambiare il Paese” / da Legautonomie 5 Mag 201627 Set 2019 Riforme: Sindaci si impegneranno per Sì al referendum, impegno trasversale per cambiare il Paese vai a: Sorgente: Riforme, Filippeschi: "Sindaci si impegneranno per Sì a referendum, impegno trasversale per cambiare il…
Agenda della Politica italiana… Riforma costituzionale. Gli errori del No, di Stefano Ceccanti – in iDemLab, 24 aprile 2016 30 Apr 201627 Set 2019 L’aspetto positivo del documento (vedilo qui) che ha deciso di esternare la propria posizione per il No è che si presenta senza toni apocalittici. Seguiamo l’ordine usato nel presentare gli…
Agenda della Politica italiana… Legautonomie promuove il Sì al Referendum costituzionale che si terrà in autunno/ da Legautonomie 28 Apr 201627 Set 2019 Legautonomie promuove il Sì al Referendum costituzionale che si terrà in autunno. Con il nostro Sì sosteniamo la riforma del Parlamento che verrà sottoposta al Referendum Costituzionale per l’istituzione di…
Agenda della Politica italiana… E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile (Serie generale n. 88) il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte Il della Costituzione”, da Regioni.it – n. 2925 del 19-04-2016 20 Apr 201627 Set 2019 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 aprile (Serie generale n. 88) il testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi…
Politica per l'ambiente… Referendum del 17 aprile: dichiarazioni alla stampa del Presidente del Consiglio Matteo Renzi | da www.governo.it 17 Apr 201627 Set 2019 Referendum: dichiarazioni alla stampa del Presidente Renzi vai a: Sorgente: Dichiarazioni alla stampa del Presidente Renzi | www.governo.it
Diritto Costituzionale… Matteo Renzi: La riforma costituzionale supera anche la sesta e definitiva lettura. Il Parlamento ha fatto il suo lavoro, adesso toccherà ai cittadini avere l’ultima parola, da Enews 422, 14 aprile 2016 16 Apr 201627 Set 2019 Riforme Costituzionali La riforma costituzionale supera anche la sesta e definitiva lettura. Il Parlamento ha fatto il suo lavoro, adesso toccherà ai cittadini avere l'ultima parola, ragionevolmente a metà ottobre.…
aaa Attesa Collocazione… LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI, Dispensa didattica a schede e Audio di PAOLO FERRARIO – Ottobre/Novembre 2016 13 Apr 201627 Set 2019 Le seguenti schede informative fanno parte dei materiali didattici relativi alcune lezioni tenute in questi mesi sul tema degli sviluppi istituzionali del sistema dei servizi alla persona e alla comunità.…
aaa Attesa Collocazione… LEGA AUTONOMIE LOCALI: Una riforma per cambiare l’Italia. SI’ nel Referendum Costituzionale 7 Apr 201627 Set 2019 Una riforma per cambiare l'Italia. SI' nel Referendum Costituzionale Giovedì 10 marzo si è svolto un Convegno organizzato da Legautonomie dedicato alla riforma del Senato e del Titolo V della…
aaa Attesa Collocazione… CARLO FUSARO, La riforma costituzionale. Ecco su cosa si voterà e perchè, in L’UNITA’ 15 marzo 2016 24 Mar 201627 Set 2019 qui l'articolo in formato pdf: fusaro-riforma-cost1
aaa Attesa Collocazione… SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO E REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, 20 ottobre 2015 1 Mar 201627 Set 2019 vai al testo in formato Dbf: riforma bicameralismo paritario 20 ott 2015
Agenda della Politica italiana… CECCANTI STEFANO, La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima, G. Giappichelli Editore, 2016 27 Gen 201627 Set 2019 Diritto costituzionale - Diritto pubblico comparato La transizione è (quasi) finita Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima. Verso il referendum costituzionale Stefano Ceccanti 2016 - pp.…
Agenda della Politica italiana… ANNA FINOCCHIARO – Al Senato giornata storica, ora più vicini a democrazia governante – da Newsletter PD Senato, 22 gennaio 2016 23 Gen 201627 Set 2019 Il superamento del bipolarismo perfetto realizza un’esigenza sentita già dai Costituenti. Già il 22 dicembre 1947, nell’ultima seduta della Costituente Meuccio Ruini sottolineò la grandezza della prima parte della Costituzione,…
Agenda della Politica italiana… Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è intervenuto al termine della discussione generale sul ddl sulle riforme costituzionali- Senato della Repubblica, 20 gennaio 2016 20 Gen 201627 Set 2019 Senato della Repubblica, 20 gennaio 2016 - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è intervenuto al termine della discussione generale sul ddl sulle riforme costituzionali
Agenda della Politica italiana… La riforma del titolo V della Costituzione, di Roberto Paternico’, in studiocataldi 13 Gen 201627 Set 2019 La riforma del titolo V della Costituzione, di Roberto Paternico', in studiocataldi vai a: Sorgente: La riforma del titolo V della Costituzione
aaa Attesa Collocazione… infografica della ridefinizione delle competenze fra STATO e REGIONI, 2016 12 Gen 201627 Set 2019 Il progetto di riforma costituzionale approvato ieri dall'Assemblea, oltre a intervenire sul bicameralismo paritario, modifica il Titolo V della Parte seconda della Costituzione ridefinendo le competenze di Stato e Regioni.…
aaa Attesa Collocazione… l’infografica che illustra il nuovo procedimento legislativo previsto dal testo, ora all’esame del Senato, gennaio 2016 12 Gen 201627 Set 2019 l'infografica che illustra il nuovo procedimento legislativo previsto dal testo, ora all'esame del Senato: http://bit.ly/Infografica_Procedimento_Legislativo
Agenda della Politica italiana… La Camera ha approvato il disegno di riforma costituzionale per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione, già approvato dal Senato il 13 ottobre 2015, 11 gennaio 2016 12 Gen 201627 Set 2019 La Camera ha approvato questo pomeriggio il disegno di riforma costituzionale per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle…
Agenda della Politica italiana… Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione: Le modifiche approvate dal Senato, 20 ottobre 2015 10 Gen 201627 Set 2019 Camera dei deputati - XVII Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Autore: Servizio Studi - Dipartimento istituzioni Titolo: Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della…
Agenda della Politica italiana… Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione e le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera, Servizio Studi – Dipartimento istituzioni, 20 ottobre 2015 10 Gen 201627 Set 2019 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l’esame di Progetti di legge Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione Ddl…
Agenda della Politica italiana… Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb., Dossier di documentazione del Servizio Studi – Dipartimento istituzioni, 2015 10 Gen 201627 Set 2019 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA SERVIZIO STUDI Documentazione per l’esame di Progetti di legge Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della…
Diritto Costituzionale… La riforma costituzionale 2015/206 – mappa cognitiva a cura dello staff di Matteo Renzi 15 Dic 201527 Set 2019
aaa Attesa Collocazione… Il deputato Michele Nicoletti in Aula sulla riforma costituzionale- 20 novembre 22 Nov 201527 Set 2019
Agenda della Politica italiana… REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE, Dossier n. 69 Ufficio Documentazione e Studi 19 febbraio 2015 18 Mar 201527 Set 2019 Dossier n. 69 Ufficio Documentazione e Studi 19 febbraio 2015, REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE: 69_Revisione della Parte II della Costituzione_0.pdf Dopo cinque mesi dall’inizio dell’esame in Commissione Affari…
aaa Attesa Collocazione… Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, febbrai 2015 23 Feb 201527 Set 2019 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. vai al file in formato…
Agenda della Politica italiana… REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE, scheda A cura dell’Ufficio Documentazione e Studi del Gruppo Deputati PD 20 Feb 201527 Set 2019 REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE Dopo cinque mesi dall’inizio dell’esame in Commissione Affari costituzionali (11 settembre 2014), il 14 febbraio scorso la Camera dei deputati ha terminato l’esame e…
Agenda della Politica italiana… E’ iniziata la discussione in Senato sulla proposta di revisione della Parte II della Costituzione (ddl cost. n. 1429 e connessi), avviata lunedì 14 luglio 21 Lug 201427 Set 2019 E' iniziata la discussione in Senato sulla proposta di revisione della Parte II della Costituzione (ddl cost. n. 1429 e connessi), avviata lunedì 14 luglio con le relazioni dei senatori Finocchiaroe Calderoli. Oggi, lunedì 21 luglio, gli ultimi interventi in…
Agenda della Politica italiana… RIFORMA COSTITUZIONALE, disegno di legge 1429/2014, a cura delle edizioni Simone, 2014 28 Mag 201427 Set 2019 seguici su: Dopo ben 65 anni dalla sua entrata in vigore, con il recente disegno di legge costituzionale S. 1429, presentato al Senato l’8 aprile 2014 viene rivoluzionato il testo della Costituzione Repubblicana.…
Agenda della Politica italiana… AS 1429 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione, 31 marzo 2014 31 Mar 201427 Set 2019 AS 1429 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione…
Agenda della Politica italiana… DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE”, 14 marzo 2014 12 Mar 201427 Set 2019 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE “DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE” TESTO A FRONTE DELLE…
Agenda della Politica italiana… Il popolo dei disobbedienti – Ilvo Diamanti, Repubblica.it 16 Giu 201127 Set 2019 forse "la" chiave del risultato. I referendum riflettono il cambiamento carsico, avvenuto e maturato nella società. Che, secondo Giuseppe De Rita, si sarebbe ulteriormente frammentata. In questa galassia, attraversata da…
Agenda della Politica italiana… “I dati sono chiarissimi. Il quorum è stato superato in 102 province su 110. […] E sono ancora una volta, dopo le amministrative, il Nord e il Centro a penalizzare più chiaramente la maggioranza di centro-destra”, Roberto D’Alimonte su Il Sole 24 Ore 15 Giu 201115 Giu 2011 Roberto D’Alimonte, sulle pagine de Il Sole 24 Ore, commenta i risultati del referendum 2011: “I dati sono chiarissimi. Il quorum è stato superato in 102 province su 110. [...]…
Agenda della Politica italiana… sì schiacciante a tutti i referendum quali effetti politici avrà nell’immediato? di Giorgio Dell’Arti 15 Giu 2011 Il quorum è stato raggiunto, i sì hanno vinto con percentuali bulgare, è escluso che l’Italia possa in futuro dotarsi di impianti nucleari o che possa cedere a privati la…
Agenda della Politica italiana… Referendum del 12 e 13 giugno 2011 – Ministero dell’Interno 14 Giu 2011 Referendum del 12 e 13 giugno 2011 Dati provvisori * Affluenza alle urne Scrutinio Referendum 1 SERVIZI PUBBLICI LOCALI Quesito completo Italia (Lunedi' ore 15:00) 8.092 comuni su 8.092 Estero…
Referendum costituzionali Referendum 12 e 13 giugno, guida al voto | Muoversi Insieme 8 Giu 2011 Con il sì definitivo della Corte Costituzionale dato giusto ieri, anche il referendum sul nucleare si avvia al responso dei cittadini di domenica e lunedì prossimi. Sono dunque quattro i…
Referendum costituzionali Referendum popolari del 12 e 13 giugno 2011 8 Giu 2011 Referendum popolari del 12 e 13 giugno 2011 QUANDO SI VOTA Domenica 12 giugno, dalle ore 8,00 alle ore 22,00, e lunedì 13 giugno, dalle ore 7,00 alle ore…
Acqua… Referendum sull’acqua … se vince il sì … se vince il no … 8 Giu 2011 La scheda rossa. Sulla scheda rossa c’è scritto “Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione”. Votando “sì” il cittadino sceglie di abrogare l’art. 23 bis…
Agenda della Politica italiana… La Corte Costituzionale ha dato il via libera all’unanimità all’ammissibilità del referendum sul nucleare, così come riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche introdotte dalla legge ‘omnibus’. Il quesito secondo la Corte e’ “connotato da una matrice razionalmente unitaria e possiede i necessari requisiti di chiarezza, omogeneità ed univocita” 7 Giu 2011 La Corte Costituzionale ha dato il via libera all'unanimità all'ammissibilità del referendum sul nucleare, così come riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche introdotte dalla legge 'omnibus'. Il quesito secondo la…
Referendum costituzionali Referendum : acqua, nucleare e legittimo impedimento. Le ragioni del si e del no, da http://www.quattrogatti.info 7 Giu 201111 Set 2014 vai a : Referendum : acqua, nucleare e legittimo impedimento. Le ragioni del si e del no.
Agenda della Politica italiana… Pietro Ichino | REFERENDUM: LE MIE SCELTE SU ACQUA, NUCLEARE E LEGITTIMO IMPEDIMENTO 7 Giu 2011 Su due dei quattro quesiti referendari sui quali siamo chiamati a votare domenica prossima mi trovo nella situazione che ho cercato di spiegare qualche tempo fa (Morale e politica): quella…
Agenda della Politica italiana… Dossier Referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento 7 Giu 20117 Giu 2011 Referendum: come si vota, su cosa si vota il 12 e 13 giugno il 12 e 13 giugno 2011 i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi su alcuni quesiti strettamente…
Agenda della Politica italiana… REFERENDUM 2011 7 Giu 2011 Domenica 12 (dalle 8 alle 22) e lunedì 13 giugno 2011 (dalle 7 alle 15), si terranno degli importanti referendum che riguardano tutti gli Italiani: sulle centrali nucleari, sui servizi…