Riforma costituzionale
Dossier e approfondimenti
I dossier e gli approfondimenti elaborati da Senato e Camera
Senato della Repubblica
- La riforma del Senato e del Titolo V nell’A.S. 1429 d’iniziativa del Governo – Note di sintesi a cura del Servizio Studi (n. 125 di aprile 2014)
- In tema di riforma costituzionale: cinque testi a confronto (1997-2014) – Testo a fronte a cura del Servizio Studi – (n. 126 di aprile 2014)
- Riforme istituzionali: la documentazione del Servizio Studi con i riferimenti ipertestuali – Nota Breve a cura del Servizio Studi- (n. 30 di aprile 2014)
- Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione – Dossier a cura del Servizio Studi – (n. 133 di aprile 2014)
- Riforma costituzionale – Testo a fronte tra: Costituzione vigente, testo del Governo, testo proposto dalla Commissione Affari costituzionali del Senato – Testo a fronte (edizione provvisoria) a cura del Servizio Studi – (n. 154 di luglio 2014)
- La riforma costituzionale. Schede di lettura sul testo della 1a Commissione – Dossier (1a ed. provvisoria) a cura del Servizio Studi- (n. 155 di luglio 2014)
- Riforma costituzionale – Testo a fronte tra: Costituzione vigente, testo del Governo, testo della Commissione Affari costituzionali, testo approvato dal Senato in prima lettura – Testo a fronte (nuova edizione) a cura del Servizio Studi – (n. 161 di agosto 2014)
- Riforma costituzionale – Il testo approvato dalla Camera dei deputati in prima lettura (A.S. n. 1429-B) Schede di lettura (n. 229 di luglio 2015)
Camera dei deputati
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione. A.C. 2613 e abb. – Schede di lettura a cura del Servizio Studi (n. 216 del 10 settembre 2014)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione. A.C. 2613 e abb. – Sintesi del contenuto a cura del Servizio Studi (n. 216/1 del 10 settembre 2014)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione. A.C. 2613 e abb. – Testo a fronte a cura del Servizio Studi (n. 216/2 del 10 settembre 2014)
- Il riparto delle competenze legislative nel Titolo V Ddl Cost. AC 2613 e abb. – Rassegna di giurisprudenza costituzionale a cura del Servizio Studi (n. 216/3 del 29 ottobre 2014)
- Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione A.C. 2613 e abb. – Elementi di valutazione sulla qualità del testo a cura del Servizio Studi (n. 70 del 4 dicembre 2014)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. – Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione e le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera in sede referente a cura del Servizio Studi (n. 216/6 del 15 dicembre 2014)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. – Elementi per Esame in assemblea a cura del Servizio Studi (n. 216/5 del 16 dicembre 2014)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. – Schede di lettura a cura del Servizio Studi (n. 216/4 del 7 gennaio 2015)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-A e abb. – Sintesi del contenuto a cura del Servizio Studi (n. 216/8 del 3 marzo 2015)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-B e abb. – Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione e le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera Testo a fronte a cura del Servizio Studi (n. 216/9 del 20 ottobre 2015)
- Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione – Ddl Cost. A.C. 2613-B e abb. – Schede di lettura a cura del Servizio Studi (n.216/10 del 20 ottobre 2015)
- Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione A.C. 2613-B– Elementi di valutazione sulla qualità del testo a cura del Servizio Studi (n.98 del 4 novembre 2015)