L’Housing sociale consiste nell’offerta di alloggi e servizi abitativi a prezzi contenuti destinati a cittadini con reddito medio basso che non riescono a pagare un affitto o un mutuo sul mercato privato e non possono accedere a un alloggio popolare. Diverso è il Cohousing, perché è una tipologia di abitazione nella quale i residenti (cohousers) partecipano attivamente nella progettazione e nella scelta del proprio vicinato. I cohousers accettano di vivere come una comunità in cui le abitazioni private, che rimangono un inviolabile spazio di privacy, sono completate da aree comuni che incoraggiano l’interazione sociale. Queste due tipologie abitative abbracciano più destinatari: anziani, coppie giovani, singles, famiglie monogenitoriali tra le quali prevale l’attenzione a donne sole con figli.
vai a
Sorgente: Il Cohousing per donne. I Beghinaggi moderni – Scambi di Prospettive