“Cohousing-Liberty” in centro città a Milano. Il progetto nasce con l’obiettivo di dimostrare come si possono coniugare la qualità dell’abitare costruita fin dall’inizio con il contributo dei futuri abitanti con servizi innovativi, nel rispetto dell’ambiente a prezzi accessibili.

Una elegante palazzina in stile Liberty di inizio 900 a due passi dal Tribunale: Milano è la prima città in Europa a ospitare la formula del cohousing in pieno centro…

Silvia Mariana De Marco, PSICOLOGIA E ARCHITETTURA: studio multidisciplinare dell’ambiente, Aletti editore, 2015. Presentazione a cura del Gruppo Caffè e Psicoanalisi, al bar Vicolo Bacco in Via Vittorio Emanuele 27, Como, 5 Marzo 2017, APPUNTI e AUDIO dell’incontro

AUDIO introduzione: progettazione: spazi nelle scuole: identità e cambiamenti: riprogettazione , cohousing: ridefinizione dei luoghi: Lacan: sembiante, vaso, collezione: APPUNTI

Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco fa riuscivano da soli a stare a galla, magari con fatica, e invece adesso hanno incontrato un problema –spesso un problema di lavoro o di salute- e da sole non ce la fanno più. | di Francesca Paini-Fondazione Scalabrini di Como, in Voce libera

Chi può abitare nelle vostre case? Famiglie fragili, che non hanno un tetto sulla testa ma non vengono dai percorsi tipici del disagio sociale. Nuclei familiari che fino a poco…

Persone diverse per età ed esperienze, tutte accomunate da un unico progetto di vita, che trova realizzazione concreta in una nuova formula abitativa, quella del co-housing. Spazi comuni, dall’orto alla lavanderia, servizi di mutua assistenza

Persone diverse per età ed esperienze, tutte accomunate da un unico progetto di vita, che trova realizzazione concreta in una nuova formula abitativa, quella del co-housing. Spazi comuni, dall'orto alla lavanderia, servizi di…