Per chi si occupa di politiche della casa in Lombardia e si sta confrontando con la nuova Legge Regionale 16/2016 di disciplina dei servizi abitativi, uno spazio per capire come si ridefinisce il modello d’azione pubblica per ridurre il disagio abitativo. A partire da quanto definito da questa nuova legge, in alcuni contesti territoriali si stanno sperimentando progetti innovativi capaci di mettere insieme diversi settori di intervento in modo da interpretare la casa come parte dei servizi territoriali e del sistema di welfare.
Il percorso fornirà strumenti di lettura delle politiche messe in campo, mettendo a disposizione buone pratiche ed esperienze innovative provenienti da alcuni contesti territoriali. I partecipanti verranno accompagnati in una riflessione intorno alle modalità di gestione di nuovi servizi abitativi che cercano di rispondere alle domande di aiuto e di sostegno relative alla casa.
Sono previsti interventi di Patrizia Di Girolamo (Comune di Milano), Paolo Formigoni (DG Casa Regione Lombardia) e Gabriele Rabaiotti (Comune di Milano)
Le iscrizioni si chiudono il 3 maggio. Verranno richiesti 18 crediti formativi per assistenti sociali.
Docenti: Paolo Cottino, Francesco Di Ciò, Gianluca Nardone, Marcello Balestrieri
contenuti:
- L’evoluzione dei bisogni sociali e delle politiche abitative
- La nuova legge regionale dei servizi abitativi n.16 2016
- Sfratti morosità e conflitti condominiali
- Nuovi attori e nuove competenze negli interventi sociali e abitativi
- Servizi complementari alla residenza
- Fondi di housing sociale
Sono stati richiesti 18 crediti formativi per assistenti sociali.
Durata: 3 giornate – 11 e 26 maggio, 8 giugno 2017 – Il corso si terrà presso la sede di IRS, in via XX Settembre 24, 20123, Milano (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Referente: Francesco Di Ciò
Qui puoi scaricare il programma completo e la scheda di iscrizione.
VAI ALLA PRESENTAZIONE COMPLETA: