ll welfare attuale affronta crescenti difficoltà nell’affrontare efficacemente i bisogni della società. La via d’uscita è rappresentata da innovazioni capaci di produrre un maggior rendimento degli interventi erogati e garantirne la sostenibilità socio-economica, rendicontando i risultati ottenuti alle comunità di riferimento. Questa è la sfida che attende enti pubblici e organizzazioni del privato sociale negli anni a venire.
Per approfondire soluzioni innovative a tutti i livelli (tecnico-professionale, giuridico, economico, …), la Fondazione Zancan propone un’ampia gamma di corsi di formazione:
- Comunicare è crescere: dalla teoria alla pratica – Laboratorio di formazione (15-16 settembre 2016)
- Laboratorio per Assistenti Sociali – Costruire uno strumento (19-20 settembre)
- Questioni e dilemmi etici nel lavoro con utenza di particolare gravità (21-22 settembre)
- Diritti, doveri, responsabilità: principi etici e tecnici di un aiuto professionale generatore di nuove risorse (28-29 settembre)
- I fondamentali del welfare generativo (5-6 ottobre)
- Comunicare è crescere: dalla teoria alla pratica – Giornata area infanzia (7 ottobre)
- Comunicare è crescere: dalla teoria alla pratica – Giornata area famiglia (14 ottobre)
- Laboratorio per Assistenti Sociali – Analisi dei dati e divulgazione (17-18 ottobre)
- Capacità e risorse delle persone e delle famiglie (19-20 ottobre)
- Comunicare è crescere: dalla teoria alla pratica – Giornata area anziani (21 ottobre)
- Realizzare azioni generative (24-25-26 ottobre)
- Comunicare è crescere: dalla teoria alla pratica – Giornata area disabilità (28 ottobre)
- Soluzioni giuridiche e amministrative di welfare generativo (3-4 novembre)
- Metodi e tecniche del lavoro educativo con minori: colloquio, osservazione e gruppi di lavoro (7-8 novembre)
- Emergenze e sfide dell’accoglienza residenziale per minori (9-10 novembre)
- Valutare la generatività e il suo impatto sociale (14-15-16 novembre)
I contenuti proposti riflettono alcuni dei principali temi di ricerca – teorica e applicata – della Fondazione Zancan, potendo contare su team di relatori con competenze multidisciplinari.
I corsi si tengono a Padova, presso la sede della Fondazione Zancan (via Vescovado, 66).
Per iscriversi, va compilato l’apposito modulo on-line disponibile a questo link.
I corsi prevedono agevolazioni per iscrizioni anticipate, indicate nelle relative schede di presentazione.
Per ulteriori informazioni:
email fz@fondazionezancan.it
tel. 049 663800