RASSEGNA FLP: materiali da testate generaliste su Freud, Lacan, la psicoanalisi
Per riflettere sul sovraccarico emotivo e cognitivo di chi esercita un lavoro di aiuto
di Maria Pia Fontana, anobii.com, 19 febbraio 2016
Il testo, che raccoglie in forma armonica e integrata diversi contributi e presenta interessanti casi clinici, evidenzia l’impatto che la sofferenza del paziente esercita sull’analista dandoci la possibilità di conoscere il terapeuta sotto un profilo diverso, meno asettico ed imperturbabile e più vicino all’umanità di chi ricorre al suo aiuto. L’analista, infatti, come ogni persona, fronteggia le sfide e le criticità della vita, e si fa carico di un lavoro di cura che lo espone continuamente al bombardamento emozionale di tante storie segnate da traumi, abbandoni, violenze ed esperienze al limite.
Il Inibizione, sintomo e angoscia (1925) Freud definisce il dolore come “la reazione propria della perdita dell’oggetto, l’angoscia la reazione al pericolo che tale perdita implica”. Quindi, il dolore nasce da un legame e da un investimento psichico…
View original post 751 altre parole