3 giornate, 11 e 26 maggio, 8 giugno 2017 – iscrizioni entro il 3 maggio 2017
In collaborazione con KCity Rigenerazione Urbana, un corso di formazione per i responsabili di servizi e gli operatori sociali che, operando nelle istituzioni e nelle organizzazioni del terzo settore, si trovano a dover interagire con la nuova legge regionale 16/2016 di disciplina dei servizi abitativi: con questa legge si ridefinisce il modello d’azione pubblica per ridurre il disagio abitativo, ponendo l’attenzione sulla creazione delle condizioni utili alla soddisfazione del bisogno tramite una gestione virtuosa delle risorse disponibili. Il percorso fornirà strumenti di lettura delle politiche messe in campo, mettendo a disposizione buone pratiche ed esperienze innovative provenienti da alcuni contesti territoriali.
2 giornate: 30 maggio, 6 giugno 2017 – iscrizioni scontate fino al 21 aprile, a tariffa intera entro il 19 maggio
Per assistenti sociali. È corretto indirizzare fermamente l’utente per un progetto individuale in un’ottica di tutela? Di fronte all’autodeterminazione di una persona che vive nel disagio, quanto posso forzare per adeguarlo alle regole della vita sociale? Come posso garantire l’autodeterminazione dei soggetti disabili dinanzi alle scelte dell’Amministratore di Sostegno? Fino a quanto posso intromettermi nella vita degli altri? Dove arriva il rispetto delle scelte altrui? Alla luce dell’esperienza maturata in questi anni nei corsi per assistenti sociali su etica e deontologia, abbiamo raccolto la necessità di trovare risposte a queste domande e maturato l’idea di proporre momenti di riflessione su questi temi. Il laboratorio fornirà 12 crediti deontologici per assistenti sociali.
Metodologie e attenzioni nel lavoro delle équipe multidisciplinari
2 giornate: 5 e 12 ottobre 2017 – iscrizioni entro il 22 settembre
Rivolto ad assistenti sociali, educatori, operatori SIL, psicologi, il percorso intende offrire un’occasione di riflessione sul ruolo e sul funzionamento delle equipe muldisciplinari in relazione agli interventi a favore delle famiglie in difficoltà e legati al SIA. Sarà approfondito il tema del funzionamento e della metodologia di lavoro in equipe multidisciplinare integrata, verranno affrontate questioni relative ai ruoli interni all’equipe multi professionale e saranno messi a fuoco alcuni aspetti della valutazione multidisciplinare con particolare attenzione alla costruzione di una responsabilità diffusa.
Programmi completi e modalità di iscrizione sul sito della Scuola: www.scuolairsperilsociale.it
Per ogni corso viene presentata richiesta per ottenere i Crediti formativi o deontologici per Assistenti sociali
Per informazioni: Federica Picozzi 02 4676 4310 – fpicozzi@irsonline.it
I corsi si svolgono a MILANO presso la sede IRS di via XX Settembre 24 (MM 1 Conciliazione) dalle 10 alle 17.
POSSONO ESSERE ORGANIZZATI ANCHE PRESSO LA SEDE DEGLI ENTI CONCORDANDO TEMPI, COSTI E MODALITÀ. |