Affidamento al servizio sociale in NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Annamaria Campanini, Carocci Faber editore, 2013, p. 830. INDICE e autori

Tutela minori e fragilità familiari, in PAOLA CICERI, I Servizi Tutela Minori e la sfida del lavoro con famiglie e minori, in SGUARDI SUL SERVIZIO SOCIALE. Esperienze e luoghi di una professione che cambia, FrancoAngeli, 2016, pagine 43-50

Procedure di servizio sociale in tema di tutela dei minori e affidamento in RAINERI MARIA LUISA, Linee guida e procedure di servizio sociale. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson, 2014

Percorsi a sostegno dei minorenni e delle loro famiglie, in Maria Luisa Raineri (a cura di), ASSISTENTE SOCIALE DOMANI: LETTURE SCELTE per la preparazione all’esame di Stato – sez B; PROVE SVOLTE, per la preparazione all’esame di Stato – sez B, Erickson , 2016

Affido familiare, in Sara Serbati, Paola Milani, LA TUTELA DEI BAMBINI. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci, 2013

I servizi per la tutela dei minori, in Bertotti Teresa, BAMBINI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’. Teorie e metodi di intervento per assistenti sociali, Carocci Faber, 2012

Procedimenti con il Tribunale dei minori; affidamento de minore al Comune
in Susanna Galli, Mauro Tomè (a cura di), LA TUTELA DEL MINORE: DAL DIRITTO AGLI INTERVENTI. Verso una condivisione di esperienze e prassi tra magistratura ed enti locali, FrancoAngeli, 2008


L’affidamento familiare valutato dai protagonisti: revisione della letteratura internazionale, in L’affido partecipato nelle voci dei protagonisti. Una ricerca valutativa a cura di Maria Luisa Raineri, Valentina Calcaterra, Erickson editore, 2016
l’alienazione parentale in MARINELLI DAMIANO, NATALE VINCI LUCIANO, L’affidamento del minore, Maggioli editore, 2017
Servizio sociale e nuclei familiari con figli minorenni
dal libro: Simona Ardesi, Simonetta Filippini Il servizio sociale e le famiglie con minori Prospettive giuridiche e metodologiche EDIZIONE: 2008 RISTAMPA: 3^, 2009
Indice
Introduzione
1. Servizio sociale e nuclei familiari con figli minorenni: la prospettiva giuridica
Introduzione. Il perché prima del come/ Brevi cenni di diritto di famiglia e minorile/Fondamenti normativi dell’intervento sociale in favore di minori d’età e dei loro nuclei familiari/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica
2. Servizio sociale e nuclei familiari con figli minorenni: la prospettiva metodologica
Introduzione. Tre coordinate per un agire professionale competente/I fondamenti deontologici che orientano la professione nel lavoro con le famiglie con minori/Dalla promozione del benessere delle famiglie alla protezione del minore/Il sapere che orienta l’agire professionale/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica
3. Attivazione del servizio sociale professionale sulla base di una richiesta spontanea
Introduzione. Quando a chiedere aiuto sono i genitori/Una fotografia d’insieme/Richieste di aiuto formulate al servizio sociale di base/Nodi critici nella costruzione del processo d’aiuto con le famiglie/Un buon percorso di presa in carico: l’affidamento familiare consensuale/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica
4. Attivazione del servizio sociale professionale da parte di terzi
Introduzione. Quando a chiedere non sono i genitori/Collaborazione: una strategia da costruire e ricercare nell’interesse del minore e della sua famiglia/Forme della protezione/Obbligo o facoltà?/Segnalazione/Denuncia/L’aiuto possibile/Segreto professionale, tutela della privacy, trasmissione di informazioni/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica
5. Attivazione del servizio sociale professionale da parte dell’autorità giudiziaria
Introduzione: PQM (per questi motivi) incarica/Servizio sociale e autorità giudiziaria: autonomia e interazione necessaria/L’intervento professionale nelle richieste dell’autorità giudiziaria/La funzione del controllo nel processo d’aiuto/Servizio sociale e Tribunale ordinario/Funzione tecnico-professionale dell’assistente sociale rispetto alle richieste del Tribunale ordinario/Normativa di riferimento/In sintesi/Domande di autoverifica
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
L’ha ribloggato su Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber.
"Mi piace""Mi piace"