L’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) esprime le proprie preoccupazioni in merito al disegno di legge AS 1662 già approvato al Senato e che istituisce il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie

L’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) è un’associazione che si spende quotidianamente a tutela del diritto fondamentale di tutti i bambini di vivere in una famiglia e che, dalla…

Ciaschini Ugo , Servizio sociale minorile e giustizia penale. Cornice istituzionale e dimensione territoriale, Carocci, 2012

vai alla scheda dell'editore http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843065486 RingraziamentiPresentazione di Giorgio BertiIntroduzione1. I profili generali del processo penale minorileL’organo giudicante/Il quadro normativo/I principi ispiratori/La natura relazionale-sistemica2. I provvedimenti in materia di libertà personaliIl primo impatto…

ASSISTENTE SOCIALE, Manuale completo per la preparazione ai concorsi e alla professione, a cura di: Francesco Marchini, Giorgia Marinelli, Giulia Rugolo, Sara Piancastelli, Valentina Rinaldi, NDL – Nel Diritto Editore, ottobre 2020

vai alla scheda dell'editore: https://shop.enneditore.it/tutti-i-prodotti/concorso-assistente-sociale.html Il presente Manuale è pensato per lo studio e la preparazione alle provedei concorsi e degli esami di abilitazione per Assistenti sociali ma risultastrumento utile e indispensabile anche…

LE COMUNITÀ EDUCATIVE PER ADOLESCENTI: COME RISPONDERE A UN DESIDERIO DI FUTURO , Milano, 28 gennaio 2020. Incontro rivolto a coordinatori, responsabili e referenti delle comunità educative per adolescenti. A cura dello Studio APS, www.studioaps.it

LE COMUNITÀ EDUCATIVE PER ADOLESCENTI: COME RISPONDERE A UN DESIDERIO DI FUTURO Milano, 28 gennaio 2020 Un incontro rivolto a coordinatori, responsabili e referenti delle comunità educative per adolescenti In questi ultimi…

Non esiste un sistema Bibbiano. Sbagliata la scelta di offrire una notizia così rilevante «senza alcun filtro, cautele, sufficienti e autorevoli spiegazioni dei percorsi investigativi e della peculiarità del caso , comunicazione dei magistrati minorili, Lecce, ottobre 2019

Chi ha sbagliato dovrà pagare, ma non esiste un "sistema emiliano" fondato su una gestione di assoluto potere da parte dei servizi sociali. Sbagliata anche la scelta di offrire nell’immediatezza all’opinione…

come è cambiato il lavoro degli assistenti sociali dopo il clamore mediatico dell’inchiesta sugli affidi in Val d’Enza. Ospite l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Reggio Emilia, Marchi, Guarda la puntata di Decoder di martedì 24 settembre 2019 Reggionline

Si è parlato di come è cambiato il lavoro degli assistenti sociali dopo il clamore mediatico dell’inchiesta sugli affidi in Val d’Enza. Ospite l’assessore ai Servizi sociali del Comune di…

Linee guida Cismai sull’ascolto del minore in caso di sospetto abuso sessuale (2001-2015) | Cismai | Coordinamento Italiano Servizi Maltrattamento all’Infanzia

da: Comunicazione importante CISMAI | Cismai | Coordinamento Italiano Servizi Maltrattamento all'Infanzia   https://cismai.it/dichiarazione-di-consenso-in-tema-di-abuso-sessuale/ Ricordiamo che il documento si basa sull’analisi della letteratura scientifica internazionale sul tema dell’abuso sessuale. In…

Signor Ministro della giustizia, Sono una delle operatrici alle quali vorrebbe “far sentire il fiato sul collo” con la sua nuova squadra speciale minori.  Leggere le sue parole suscita pensieri e stati d’animo diversi: rabbia, perplessità, risentimento, imbarazzo, ironia e un interrogativo, ma lei conosce come si compone e come è organizzata la magistratura minorile e come funzionano i servizi di tutela minori? … dalla pagina facebook di Simona Regondi, 22 luglio 2019

via (3) Simona Regondi Simona Regondi 22 luglio alle ore 00:20 Signor Ministro della giustizia Sono una delle operatrici alle quali vorrebbe far sentire il fiato sul collo con la…

Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto, Promuovere e difendere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il contributo della psicologia, FrancoAngeli, 2018. Indice del libro

Riccardo Bettiga, Prefazione Fabio Sbattella, Gabriella Scaduto, Introduzione Gabriella Scaduto, I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: una scelta culturale irrevocabile (La Dichiarazione universale sui diritti umani; La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; La struttura…