Dal 1° dicembre 2017 i cittadini possono presentare, presso il proprio Comune di appartenenza, la domanda di accesso al Reddito di Inclusione (REI), la misura nazionale di contrasto alla povertà, che sarà erogato a partire dal 1° gennaio 2018 come previsto dal DLgs n. 147 del 2017.
Requisiti del nucleo familiare
Come requisito viene richiesta l’appartenenza a nuclei familiari:
- con almeno un figlio minorenne;
- con un figlio con disabilità (anche se maggiorenne);
- con una donna in stato di gravidanza;
- con una persona di 55 anni o più in condizione di disoccupazione.
Requisiti reddituali e vincoli
Sono inoltre richiesti:
- una soglia ISEE non superiore a 6 mila euro;
- una soglia di accesso, ISRE, non superiore a 3 mila euro;
- un valore patrimoniale, escludendo l’abitazione principale, non superiore a 20 mila euro;
- un valore mobiliare non superiore a 10 mila euro (che scende a 8 mila euro se si tratta di una coppia e 6 mila se persona singola);
- nel nucleo familiare non vi deve essere alcun soggetto percipiente NAspI o altra forma di ammortizzatore sociale;
- nessun familiare del nucleo deve possedere un autoveicolo immatricolato per la prima volta nei precedenti 24 mesi dall’invio della richiesta ad eccezione dei autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità;
- nessun componente della famiglia deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171.