– POLITICHE
— RIORDINARE LE MISURE PER I FIGLI A CARICO IN ITALIA. LA PROPOSTA DELL’ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE – Stefano Lepri
— PER UN PAESE A MISURA DI ANZIANI – Claudio Falasca
— LE POLITICHE LOCALI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA FRA VECCHI TOTEM E NUOVE PROSPETTIVE – Valeria Berio, (con la collaborazione di) Paolo Bandiera, Giorgia Franzone e Antonella Borgese
– ESPERIENZE
— HABITAT MICROAREE: UN’ESPERIENZA CONSOLIDATA DI WELFARE DI COMUNITÀ A TRIESTE – Massimiliano Capitanio, Antonella Rai, Chiara Zanetti
— DOPO E DURANTE NOI. ESPERIENZE DI ATTIVAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE – Edoard o Barbarossa, Elisa Furnari
— DEMENZE: LEGGERE I BISOGNI, CERCARE SOLUZIONI – Daniela Sandri
— ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE NEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI – Daniela Di Capua, Monia Giovannetti
– STRUMENTI – FOCUS
— LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SOCIALE: VIS SÌ – VIS NO (VIS QUANDO? VIS PER COSA?) – A CURA DI GIANFRANCO MAROCCHI
— IMPATTO SOCIALE VS. VALORE AGGIUNTO SOCIALE – Andrea Bassi
— LA QUESTIONE DELLA MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE. PROPOSTA DI UN PERCORSO INTENZIONALE – Paolo Venturi
— LA VIS SERVE PER VALUTARE LE POLITICHE, NON LE AZIONI DELLE SINGOLE ORGANIZZAZIONI – Gianfranco Marocchi
— LA GESTIONE DELLE “SINDROMI GERIATRICHE” NEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI – Franco Pesaresi, Marina Simoncelli
— PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE AL TEMPO DEI SOCIAL MEDIA. UNA CHIMERA O UNA OPPORTUNITÀ? – Andrea Volterrani
— L’INTERCULTURALITÀ NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – Katia Montebello
– VOCI DAL SOCIALE
— COOPERATIVE SOCIALI TRA PIATTAFORME DIGITALI E NUOVE FORME DI MUTUALISMO PER IL WELFARE CHE VERRÀ – Giuseppe Guerini